Acquistare follower su Instagram: danni e conseguenze

La scalata verso il successo è sempre lunga, e quando si parla di social come Instagram, la cima è rappresentata da un elevato numero di follower. La sfida è così ardua che si potrebbe pensare di acquistarli, ma è una cattiva idea.
Acquistare follower su Instagram: danni e conseguenze

I social network funzionano come una vetrina online, dove è possibile pubblicare contenuti di ogni tipo con l’obiettivo di farsi notare e creare una solida community. Uno dei più amati e utilizzati sia dagli utenti che dagli influencer è Instagram, dove i post, le storie e i reel sono il mezzo per conquistare il pubblico. In sostanza, qualunque sia il contenuto, l’obiettivo è crescere e ottenere sempre più follower, e magari diventare un influencer di successo. Questo è un percorso percorribile, ma che richiede tempo e lavoro, e spesso non tutti hanno la pazienza di farlo. Alcuni scelgono quindi una strada più semplice, ma rischiosa, ovvero quella di acquistare follower su Instagram per aumentare il numero dei propri seguaci. Oltre a essere una scelta costosa, non è del tutto saggia perché non porta ai risultati sperati; al contrario, può rivelarsi controproducente, fino anche al ban del profilo. A questo proposito, ecco tutti i rischi e le conseguenze di comprare follower su Instagram.

Acquistare follower su Instagram: i danni di una community fake

L’acquisto di follower su Instagram, che potrebbe apparire come una strategia utilizzata solo da una minoranza, è in realtà una pratica ampiamente adottata e diffusa da molti anni. Sfortunatamente, anche se l’obiettivo di ottenere molti seguaci potrebbe sembrare facilmente raggiungibile comprando follower, questa è solo un’illusione. Infatti, questa pratica può portare più danni che benefici, come un periodo di stallo, una diminuzione del tasso di coinvolgimento e molto altro. Per capire meglio, il tasso di coinvolgimento rappresenta un indicatore fondamentale per valutare il grado di interazione nel profilo, visibile osservando quanto i follower interagiscono attivamente con le storie, i post, i reel e altro.

Acquistare follower su Instagram: i danni di una community fake

Il tasso di coinvolgimento è cruciale poiché offre una comprensione del rapporto tra il numero di follower e le interazioni, fondamentale anche per gestire e ottimizzare la strategia delle proprie pubblicazioni. Sfortunatamente, proprio l’acquisto di follower può portare a un elevato numero di follower, ma a un tasso di coinvolgimento quasi nullo.

Quindi, anche se un profilo ha un gran numero di follower, se questi sono profili falsi, come bot o utenti inattivi, l’interazione sarà praticamente nulla. Di conseguenza, nonostante l’elevato numero di follower, la mancanza di interazione causerà una significativa diminuzione del tasso di coinvolgimento. Una situazione che finisce per allontanare sia le aziende, che, se inizialmente attratte dal numero di follower, si rendono presto conto della mancanza di coinvolgimento, evidente anche solo osservando il numero di “mi piace” e commenti, sia i veri follower, che possono sentirsi delusi o ingannati.

Instagram: i bot che portano al ban

I follower acquistati, come anticipato, non sono altro che bot o utenti inattivi. Questo significa che, si paga per un numero, ma non per una reale crescita e coinvolgimento. Per questo motivo, se l’obiettivo è diventare famosi sui social, è più importante investire risorse e tempo contattando un professionista, in grado di gestire il profilo e portarlo al successo che merita, coinvolgendo persone reali e realmente interessate.

Ma non solo, oltre tutto questo, i follower acquistati rappresentano anche un vero rischio per il futuro del profilo Instagram. Infatti, In presenza di attività sospette, il profilo può essere soggetto a restrizioni, o persino a ban temporanei o permanenti. Un ban può rendere il profilo completamente inaccessibile, portando alla perdita non solo dei follower acquisiti artificialmente, ma anche di quelli autentici, se presenti.

Tutto ciò è dovuto al fatto che qualsiasi forma di crescita non organica, come l’acquisto di follower su Instagram, rappresenta una violazione delle linee guida della community di Instagram. Purtroppo, sebbene per molti l’acquisto di follower possa sembrare un’alternativa allettante, porta più perdite che vittorie, anche perché Instagram, come spiegato, controlla attentamente le interazioni false per mantenere pulita la piattaforma.

Follower fake: rischio invisibilità

I rischi e le conseguenze dell’acquisto di follower su Instagram sono notevoli e non si limitano a quanto già discusso. Tra le altre conseguenze, un danno significativo è l’invisibilità. Più nel dettaglio, l’inattività dei follower acquistati può portare a un calo del tasso di coinvolgimento, questo segnala all’algoritmo di Instagram che i contenuti potrebbero non essere di alta qualità. L’algoritmo del social network è progettato per rilevare un aumento repentino e significativo nel numero dei follower, che è spesso indicativo di tali pratiche

Follower fake: rischio invisibilità

Al contrario, Instagram favorisce gli account con alti tassi di coinvolgimento. Questo significa che l’algoritmo di Instagram è più propenso a promuovere i contenuti di questi account a un pubblico sempre più ampio. Pertanto, nella maggior parte dei casi, l’acquisto di follower su Instagram può avere l’effetto opposto a quello desiderato.

Problemi di moderazione: bot e interazioni

Il tasso di coinvolgimento, come anticipato, è fondamentale per il successo di un profilo su Instagram. Per questo, nell’acquistare profili si tende a cercare, oltre la quantità, anche bot in grado di interagire. Una categoria presente e disponibile, purtroppo, però, anche se ciò può sembrare un vantaggio iniziale, in realtà non lo è. Le interazioni dei bot non sono autentiche e spesso i commenti risultano ripetitivi e irrilevanti, con emoji e testo fuori contesto e così via.

Inoltre, queste interazioni false sono spesso facilmente riconoscibili anche dagli altri utenti, che possono presto rendersi conto dell’inganno e togliere il segui. Questo comporta la perdita di follower e la necessità di monitorare e rimuovere costantemente le interazioni anomale dei bot. 

Addio collaborazioni: i profili fake che allontano le aziende

Il percorso verso il successo è lungo e non si esaurisce con l’ottenimento di un elevato numero di follower. Per lavorare veramente nel settore, è necessario creare una community solida, interessata e reattiva. Solo così, nel tempo, si ottengono le tanto desiderate offerte di partnership e collaborazioni.

Proprio in questo contesto, è fondamentale ricordare che le aziende sono molto meticolose nella scelta dei loro partner. Infatti, l’attenzione di brand si concentra sul tasso di coinvolgimento e su molti altri fattori, oltre il numero di follower. In sostanza, un elevato numero di follower, se non autentico, è inutile. Senza dubbio, avere una community numerosa è importante, ma è altrettanto fondamentale concentrarsi sulla costruzione di un seguito autentico e coinvolto.

Dati a rischio: effetti collaterali dell’acquisto dei follower

Se le potenziali conseguenze e i danni appena descritti non sembrano sufficienti, c’è un ulteriore problema da considerare: la privacy e la sicurezza dei propri dati.

L’acquisto di follower falsi su alcuni siti web comporta il collegamento del proprio account Instagram alla piattaforma utilizzata per aumentare i follower. Questo può esporre dati sensibili come dettagli dell’account, post, conversazioni e altre informazioni personali a terzi, con il rischio di future violazioni della privacy. Tirando le somme, ciò implica che non si acquisisce visibilità, non si ricevono offerte di collaborazione, ma si mettono a rischio i dati, il futuro del profilo e la reputazione.

Come far crescere il proprio profilo Instagram senza acquistare follower

In conclusione, si può dire che quando si cerca di diventare popolari e seguiti su Instagram, è fondamentale puntare prima alla qualità e poi alla quantità. Per questo, l è importante concentrare la propria attenzione, le proprie energie e anche gli investimenti su un percorso che, seppur complesso, porta a creare una community autentica e attiva. Ricordando che, l’acquisto di follower non è la scelta giusta e che non esiste una bacchetta magica per diventare famosi su Instagram o su qualsiasi altro social.

Problemi di moderazione: bot e interazioni

Per questo, per diventare un influencer o un utente con un buon seguito è fondamentale, oltre a rivolgersi ai professionisti del settore, capire cosa e come si vuole condividere e quale pubblico si intende conquistare. Successivamente, è fondamentale pubblicare costantemente contenuti di valore, interessanti e, se possibile, originali. Interagire in modo sincero con i follower è altrettanto importante, così come avere la pazienza di creare una community nel tempo e impegnarsi anche all’inizio con pochi seguaci. I risultati richiedono professionalità e pazienza; non è sempre facile, soprattutto in un settore con tanti influencer emergenti e altrettanti già ampiamente famosi.

Nello specifico, è necessario ottimizzare il profilo e creare una comunicazione accattivante, sia nei video, nelle storie o nelle didascalie, per favorire la crescita organica sulla piattaforma. Queste sono solo alcune delle tappe fondamentali per affermarsi su Instagram, creando una community solida che cresce con il tempo. In ogni caso, è fondamentale resistere sempre alla tentazione di acquistare follower su Instagram.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti