Voti di mercato simili per telefoni che si contendono il mercato duellando a colpi di specifiche: ma non sarà il voto di mercato a decretare il vincitore.
Prima di focalizzarci sulle specifiche tecniche va detto che i due telefoni sono stati commercializzati più o meno nello stesso periodo del 2021, a 2 mese di distanza l’uno dall’altro.
La fotocamera di Samsung Galaxy S21 Ultra 5G vs OnePlus 9 Pro
I due telefoni hanno una dotazione fotografica simile, un sensori frontale e quattro sul retro. Galaxy S21 Ultra 5G offre una camera principale da 108 Mpx, contro i soli 50 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del telefono, consigliamo di optare per Galaxy S21 Ultra 5G che con i suoi 58 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Galaxy S21 Ultra 5G possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.20, F/2.40 e F/4.90, mentre il suo avversario da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Le ottiche di questi due telefoni permettono di registrare video in 4320p.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Samsung Galaxy S21 Ultra 5G vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Lo spazio di archiviazione è un fattore legato più all’ utilizzo che l’utente fa di un telefono che non al valore assoluto del device stesso: in ogni caso ambedue i telefoni offrono uguale capacità di memoria interna (128 GB), garantendo così uguale capacità di conservazione di dati.
La memoria RAM che supporta il processore nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di un telefono. I due telefoni sono dotati di una quantità differente di RAM, 12 GB per Galaxy S21 Ultra 5G e 8 GB per OnePlus 9 Pro. La scelta del telefono più attinente ai propri bisogni dovrà essere subordinato anche da queste caratteristiche.
Una delle differenze, qualora si tenga in stretta considerazione il tipo di prestazioni che i dispositivi riescono a offrire quando si eseguono le applicazioni più impegnative, è nel processore: nel caso del Galaxy S21 Ultra 5G la scelta è ricaduta sul SAMSUNG Exynos 2100, mentre nel caso del OnePlus 9 Pro si è optato per un Qualcomm 4xKryo-385 (2.7GHz).
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti più importanti per l’acquisto di un telefono, tra i due l’opzione migliore è Galaxy S21 Ultra 5G, che propone una batteria da 5000 mAh. L’accumulatore di OnePlus 9 Pro è comunque di discreto livello, eroga 4500 mAh e senza un utilizzo intenso consente di arrivare a fine giornata. La ricarica wireless è presente nei due smartphone.
Samsung Galaxy S21 Ultra 5G vs OnePlus 9 Pro: il design a confronto
Fotogallery di Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
La differenza di peso tra i due telefoni, anche se di soli 32 grammi, nel nostro confronto premia con un punto in più OnePlus 9 Pro, con un peso dichiarato di 197 grammi.
La misura del display dei due telefoni sono quasi identiche, 6.67 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra i display non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la qualità delle foto, PPI (Pixel Per Inch), il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Prezzi a confronto: quale dei due telefoni conviene acquistare?
46,00 €: il prezzo offerto da Amazon è in questi giorni la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un Samsung Galaxy S21 Ultra 5G.
trovaprezzi offre OnePlus 9 Pro a 640,00 €, prezzo che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche analizzate finora, i due telefoni presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l'hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Samsung Galaxy S21 Ultra 5G il vincitore del nostro confronto.
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
12 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
516
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1500 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
3200x1440
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
2.20,,,,
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
108.0Mpx |
2
12.2Mpx |
3
10.0Mpx |
4
10Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
1
1.80 |
2
2.20 |
3
2.40 |
4
4.90 |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
1
Digitale |
3
Ibrido |
4
Ibrido(100x) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
2.4,,,,
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|