Schierare LG Wing e OnePlus 9 Pro uno di fronte all’altro vuol dire aver scelto un budget da di fascia media, con caratteristiche in linea con questa fascia di mercato ma con importanti distinzioni che andremo subito ad esplorare.
Un elemento da non sottovalutare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Wing è stato rilasciato nel mese di settembre 2020, mentre OnePlus 9 Pro è stato commercializzato a partire da marzo 2021.
La fotocamera di LG Wing vs OnePlus 9 Pro
Il sensore ottico e il chipset rappresentano il nucleo del comparto fotografico. Nel nostro caso OnePlus 9 Pro possiede una dotazione fotografica formata da 5 sensori totali, Wing invece ne ha soltanto 4. Wing offre una fotocamera principale da 64 Mpx, contro i soli 50 Mpx del suo concorrente. A chi predilige un uso fotografico dello smartphone, consigliamo di optare per Wing che con i suoi 14 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Wing possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/1.9 e F/2.2, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Wing permette di girare filmati in 4k ma OnePlus 9 Pro riesce a far meglio, poichè riesce a girare video fino ad una risoluzione massima di 4320p.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Entrambi i cellulari hanno la stessa quantità di memoria RAM, cioè 8 GB, per il nostro confronto quindi non è un elemento discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro smartphone ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Wing e OnePlus 9 Pro sono dotati di 128 GB di memoria interna.
OnePlus 9 Pro è dotato di una batteria al proprio interno da 4000 mAh. Uno scarto di 500 mAh rispetto a Wing che monta una batteria con una capacità di soli 4500 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia migliore e per questo ha dotato OnePlus 9 Pro di un accumulatore con un amperaggio più alto. La ricarica wireless è presente nei due smartphone.
Il confronto del design di LG Wing vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Le dimensioni dello schermo dei due cellulari sono essenzialmente molto simili, ciò che li differenzia sta in altri aspetti come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
La differenza di peso tra i due cellulari, anche se di soli 63 grammi, nel nostro confronto premia con un punto in più OnePlus 9 Pro, con un peso dichiarato di 197 grammi.
I prezzi a confronto, qual è il più economico?
eBay è in questi giorni il miglior canale per appropriarsi di uno Lg Wing con il maggior sconto disponibile: il prezzo offerto è pari a 636,99 €.
Tecnosell mette a disposizione OnePlus 9 Pro al prezzo di 845,00 €, il che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Conclusioni: chi vince tra LG Wing vs OnePlus 9 Pro?
L'acquisto di uno nuovo smartphone nella maggior parte dei casi è una questione personale o ispirata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo valutato esclusivamente le dotazioni hardware dei due cellulari e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente OnePlus 9 Pro .
Scheda tecnica LG Wing
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
LiPo
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 765G (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
2460x1080
|
Interfaccia utente |
LG UX
|
Sistema Operativo |
Android (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|