Oggi mettiamo a confronto LG V60 ThinQ 5G vs OnePlus 9 Pro, per definire quali sono le differenze che esistono tra un cellulare di alta gamma e un cellulare entry level. Questi smartphone condividono diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno sicuramente il design, il CPU, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Un elemento da non sottovalutare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di un cellulare è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: V60 ThinQ 5G è stato rilasciato nel mese di maggio 2020, mentre OnePlus 9 Pro è approdato sul mercato a partire da marzo 2021.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
La memoria RAM dei due smartphone è pressoché identica, entrambi infatti sono dotati una quantità pari a 8 GB. Da questo punto di vista quindi i due smartphone si equivalgono e supportano in modo identico le elaborazioni dei relativi processori.
Un punto di differenziazione importante è la quantità di memoria interna: il V60 ThinQ 5G, con 256 giga si distingue su questo fronte rivelando una caratteristica che può interessare a chi scatta molte foto, utilizza molte app o deposita molti contenuti multimediali sul proprio dispositivo.
La fotocamera di LG V60 ThinQ 5G vs OnePlus 9 Pro
La caratteristica del comparto ottico è uno degli elementi di rilievo in una comparazione tra smartphone. In particolare per prodotti di fascia alta, per legittimare il costo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve essere davvero di livello superiore. OnePlus 9 Pro è dotato di 5 sensori ottici, V60 ThinQ 5G invece ne conta solamente 3. Chi da un cellulare si aspetta di fare foto e video di qualità deve necessariamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto V60 ThinQ 5G ha una dotazione fotografica superiore rispetto a OnePlus 9 Pro: V60 ThinQ 5G possiede sensori con apertura focale F/1.80 e F/1.90, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0.
Design a confronto: LG V60 ThinQ 5G vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Nei smartphone presi in esame lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le dimensioni totali. La superficie dei due display misura 6.8 pollici.
Sulla bilancia i due smartphone si equivalgono con un peso di 197 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di V60 ThinQ 5G che misura 17 grammi in più.
LG V60 ThinQ 5G e OnePlus 9 Pro, Vediamo i prezzi
6,99 € è la miglior offerta in assoluto adesso accessibile per LG V60 ThinQ 5G: l’acquisto può essere effettuato presso eBay.
999,00 €: il prezzo offerto da Amazon è in questi giorni la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un OnePlus 9 Pro.
LG V60 ThinQ 5G vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
L'acquisto di un nuovo cellulare dipende principalmente dall’uso che se ne farà, un impiego lavorativo impone requisiti diversi da un uso prettamente ricreativo. Nel nostro confronto abbiamo cercato di evidenziare gli attributi dei due smartphone, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando gli attributi dei due smartphone, LG V60 ThinQ 5G vince il confronto sorpassando il suo rivale per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica LG V60 ThinQ 5G
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
256 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.84 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
2460x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
24
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|