Huawei P40 Pro e OnePlus 9 Pro hanno un design molto simile ma presentano apprezzabili differenze in fatto di prestazioni e qualità dell’hardware. Di conseguenza i prezzi dei due telefoni, sono molto diversi tra loro e posizionano i telefoni in due fasce di gamma ben distinte. Vediamo nel dettaglio quali sono queste differenze confrontando ogni singola particolarità tecnica.
P40 Pro (rilasciato nel mese di aprile 2020) e OnePlus 9 Pro (uscito nel marzo 2021) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e perciò due diversi cicli di vita: un aspetto che è utile considerare, o comunque averne consapevolezza data la rapida evoluzione che il settore vive.
Design a confronto: Huawei P40 Pro vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Nei nuovi telefoni, come P40 Pro e OnePlus 9 Pro lo schermo riempie la maggior parte della superficie frontale, influenzando in modo deciso il design e le dimensioni totali. Nel nostro caso la dimensione dei due display misura 6.6 pollici.
Sulla bilancia i due telefoni sono simili con un peso di 197 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di P40 Pro che misura 12 grammi in più.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La dotazione ottica dei due telefoni messi a confronto presenta per entrambi 5 fotocamere. Potrebbe sembrare scontato, ma avere un una discreta fotocamera è necessario per produrre immagini di qualità. I megapixel contano, ma il pacchetto applicativi non è da meno per avere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due telefoni è quasi uguale con una camera principale da 50 megapixel: P40 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.90, F/1.80 e F/3.40, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. P40 Pro permette di girare filmati in 4k ma OnePlus 9 Pro lo supera in qualità, poichè riesce a registrare video fino ad una risoluzione massima di 4320p.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Huawei P40 Pro vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di Huawei P40 Pro
La memoria RAM dei due telefoni è pressoché la stessa, entrambi infatti sono dotati una quantità pari a 8 GB. Da questo punto di vista quindi i due telefoni si equivalgono e supportano allo stesso modo le elaborazioni dei relativi processori.
Sul versante autonomia, i telefoni offrono batterie con la stessa capacità: 4200 mAh. In fatto di durata perciò, non abbiamo evidenziato differenze. OnePlus 9 Pro inoltre permette di ricaricare in modalità wireless la batteria.
I due telefoni presentano una quantità di memoria interna differente. P40 Pro ha a disposizione uno storage da 256 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per archiviare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In queste circostanze OnePlus 9 Pro potrebbe riempire parecchio prima i suoi 128 gigabyte di memoria integrata.
I prezzi a confronto, chi è il più economico?
Media World è attualmente il miglior canale per accedere ad un Huawei P40 Pro con il maggior sconto disponibile: il prezzo offerto è pari a 12,00 €.
eBay mette a disposizione OnePlus 9 Pro al prezzo di 769,00 €, il che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
In conclusione se stai cercando uno schermo più ampio, più spazio di archiviazione, in generale un telefono più capace, forse stai pensando di sostituire il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Huawei P40 Pro . Se sei ancora indeciso, dovresti dare un'occhiata alle nostre recensioni complete.
Scheda tecnica Huawei P40 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4200
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
256 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Clock |
2.86 GHz
|
Chipset |
Kirin 990 (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
434
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AM-OLED
|
Diagonale |
6,6"
|
Risoluzione |
2640x1080
|
Interfaccia utente |
EMUI
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
50.3Mpx |
2
39.9Mpx |
3
12.0Mpx |
4
12Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|