OnePlus 7T Pro McLaren Edition ha fatto breccia sul mercato nell’ottobre 2019 come nuova soluzione del mercato ad alta caratura. In questa recensione sono disponibili tutte le tecnologie principali che il creatore dei flagship killer ha voluto inserire in questo cellulare per potersi proporre con una concreta alternativa alla sempre più pressante concorrenza del comparto.
OnePlus 7T Pro McLaren Edition: prezzo e disponibilità in Italia
Lo smartphone firmato da McLaren è disponibile all’acquisto in Italia a partire dal 5 novembre. Si tratta di un device molto costoso, sono necessari 859€ per averne uno. Gli interessati all’acquisto possono trovarlo su Amazon, sul sito ufficiale di OnePlus e anche da Mediaworld.
OnePlus 7T Pro McLaren Edition: fotocamera, display e tutti i dettagli
Dato che OnePlus non si è abbassata a compromessi o vie di mezzo, OnePlus 7T Pro McLaren Edition possiede capacità computazionali di un top di gamma e capacità generali sicuramente al di sopra della media del comparto.
Sul lato posteriore di OnePlus 7T Pro McLaren Edition spicca una fotocamera principale da 48 megapixel, il cui sensore ha apertura focale pari a f/1.6. Considerando le dimensioni ridotte dei sensori fotografici presenti negli cellulare, il numero dei megapixel non è l’unico fattore su cui focalizzarsi per valutare la qualità delle immagini generate: bisogna tener conto anche delle dimensioni dei pixel e della bontà dell’ottica in dotazione.
Il cellulare vanta prestazioni ottimizzate grazie alla qualità video aggiuntiva ricavata dalla stabilizzazione, sia ottica che elettronica, dell’immagine. Grazie alle potenzialità delle fotocamere posteriori è possibile registrare filmati video in 4k. Sul frontale è disponibile una selfie camera da 16 megapixel.
Alloggia al suo interno una capiente batteria da 4085 mAh che gli permette di arrivare senza grandi problemi alla fine di una giornata, oppure anche di un paio di giorni con un uso medio. L’ottimizzazione software è un aspetto del tutto fondamentale per comprendere la durata di una batteria, ma è partendo dai milliampere della sua capacità che è possibile capire se il device possa ricadere o meno tra le proprie scelte. Ancor più importanti in tal senso sono la tipologia di app utilizzate, il loro consumo in background e la forza della connessione nella zona in cui ci si trova abitualmente.
Sotto la scocca di OnePlus 7T Pro McLaren Edition c’è il potente elaboratore principale Qualcomm Snapdragon 855 Plus da 8 core e 2.8GHz di frequenza di clock supportato da 12 Gigabyte di memoria RAM e 256 GB di memoria interna di tipo UFS 3.0.
Il display principale di 6.67 pollici vanta un pannello con tecnologia Optic AMOLED coperto da Gorilla Glass 6. L’impiego di un materiale alcalino-alluminosilicato rende il vetro Gorilla Glass di Corning adatto a proteggere i dispositivi, in particolare i display. graffi e altri tipi di danneggiamento provocati dal normale utilizzo, ma potrebbe non essere sufficiente per resistere agli urti più violenti.

McLaren ci mette la firma
A rendere particolarmente speciale questo smartphone è certamente la personalizzazione realizzata da OnePlus in collaborazione con McLaren. Il device ha un look inconfondibile fuori e dentro. Infatti, oltre alla scocca, anche il software – o meglio la grafica dell’interfaccia utente – è stata personalizzata ad-hoc.
A rendere speciale questa edizione è anche il taglio di memoria. Il device è infatti equipaggiato con 12GB di memoria RAM e 256GB di storage interno.
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4085
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
12 GB
|
Memoria interna |
256 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.96 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 855 Plus (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
LTE (categoria) |
18
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione |
Gorilla glass 6
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AMOLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3120x1440
|
Interfaccia utente |
OxygenOS
|
Sistema Operativo |
Android (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
2,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|