È sufficiente fare una panoramica sulle sfaccettature del Google Pixel 4 XL per intuire come il gruppo di Mountain View abbia voluto dar vita a un telefono di alta fascia capace di proporsi concretamente sul mercato: in questa recensione affrontiamo tutte le novità di questa innovativa proposta, le caratteristiche, il prezzo e gli altri aspetti fondamentali per un’opinione complessiva.
Google Pixel 4 XL: prezzi e disponibilità in Italia
Pixel 4 XL è disponibile in vendita anche in Italia dal 24 ottobre, dopo un periodo di preordine iniziato il 15 ottobre. Quanto ai prezzi di vendita, la versione con 64GB di storage interno ha un costo di 899€ mentre quella con 128GB arriva a 999€. Per accedere alla gamma partendo da prezzi inferiori è possibile far riferimento invece al Pixel 4, fratello minore della versione XL.
Google Pixel 4 XL: fotocamera, display e tutti i dettagli
Google Pixel 4 XL (vedi tutte le immagini della gamma Pixel 4) dimostra performance di alto livello e lo dimostra nella sfida delle prestazioni oggettive. In termini di potenza nel motore, invece, il risultato è eccellente e senza colli di bottiglia per l’esperienza utente. Un nome che entra subito a far parte nel gruppo degli eletti tra i top di gamma: Google Pixel 4 XL, è un telefono con il quale Google presenta il proprio valore sul versante premium del mercato smartphone.

Sulla parte anteriore del dispositivo è dislocata una fotocamera, dedicata ai selfie, da 8 megapixel. La fotocamera principale, sul lato posteriore, ha capacità pari a 12,2 MP con un’apertura focale f/1.6. Può contare inoltre sia sulla stabilizzazione basata su processi ottici che su processi elettronici. Quando tra le specifiche viene annunciato uno stabilizzatore combinato OIS/EIS si capisce subito che il produttore ha messo in campo quanto possibile per garantire la massima qualità dello scatto: sebbene siano molti gli aspetti che incidono sulla bontà finale dello scatto, la stabilizzazione è un elemento di grande importanza che agisce nel momento stesso della cattura dell’immagine e che in un istante deve saper calmierare ogni possibile tremolio involontario che possa abbassare la qualità finale. Grazie alle specifiche delle fotocamere posteriori è possibile registrare riprese video in 4K e grazie ad una nuova funzionalità si promette di raggiungere un livello qualitativo di assoluta eccellenza tanto da arrivare all’astrofotografia (scatti notturni del cielo stellato).
Il display di 6.3 pollici contiene un pannello con tecnologia OLED coperto da Gorilla Glass. Il vetro Gorilla Glass di Corning garantisce la resistenza a urti e graffi che possono succedere durante il normale impiego del dispositivo. Bisogna però tenere in considerazione che il solo impiego di questo materiale non assicura la protezione assoluta contro i danni che possono essere provocati da una caduta accidentale.
Le performance di Google Pixel 4 XL sono assicurate dalla qualità di un elaboratore principale Qualcomm Snapdragon 855, un octa-core con 2.8GHz di clock, supportato a sua volta da 6 Giga di RAM. Il telefono contempla uno storage pari a 128 Gigabyte.
Immagini Google Pixel 4 XL
Tutte
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3700
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 855 (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,3"
|
Risoluzione |
3040x1440
|
Interfaccia utente |
Pixel Launcher
|
Sistema Operativo |
Android (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Apertura focale |
2,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|