Quando il punteggio di mercato tra due telefoni è tanto simile, la competizione deve per forza orientarsi su altri elementi, esaminiamoli nel nostro confronto.
P30 Pro (rilasciato nel mese di marzo 2019) e Galaxy S21 Ultra 5G (uscito nel gennaio 2021) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due separati cicli di vita: elemento che è utile tenere in considerazione, o quantomeno averne consapevolezza data la veloce evoluzione che il settore vive.
Huawei P30 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G: il design a confronto
Fotogallery di Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
La misura del display dei due telefoni è quasi identica: 6.5 pollici. Nel nostro confronto dovremo quindi esaminare altri elementi dell’hardware.
Sulla bilancia risulta più leggero P30 Pro con 192 grammi, 37 in meno del Galaxy S21 Ultra 5G, che ne pesa 229. Aspetto da considerare quando la scelta cade su maneggevolezza e portabilità. Sicuramente un punto a favore di P30 Pro.
La fotocamera di Huawei P30 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
I due telefoni hanno una dotazione fotografica simile, un sensori frontale e quattro sul dorso. Galaxy S21 Ultra 5G offre una camera principale da 108 Mpx, contro i soli 40 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del device, consigliamo naturalmente Galaxy S21 Ultra 5G che con i suoi 68 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; P30 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/3.4, mentre il suo avversario da F/1.80, F/2.20, F/2.40 e F/4.90.
Huawei P30 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Fotogallery di Huawei P30 Pro
Analizzando i componenti interni invece troviamo una differenza parlando di processore dato che P30 Pro adotta il 2xCortex-A76 (2.6GHz) mentre Galaxy S21 Ultra 5G integra il più prestante Exynos 2100 che lavora a 2.8 Ghz.
Da non trascurare il diverso quantitativo della RAM che affianca la CPU nell’esecuzione delle applicazioni: un distacco pari a 4 GB si traduce per forza in un distacco in termini di prestazioni.
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti irrinunciabili per l’acquisto di un device, tra i due la scelta migliore è Galaxy S21 Ultra 5G, che fornisce il dispositivo di una batteria da 5000 mAh. La batteria di P30 Pro è comunque di discreto livello, eroga 4200 mAh e con un utilizzo contenuto consente di arrivare a fine giornata. Entrambi i prodotti sono dotati di ricarica senza fili.
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista P30 Pro e Galaxy S21 Ultra 5G hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
I prezzi a confronto, qual è il più economico?
Chi sta pensando all’acquisto di Huawei P30 Pro ha oggi a disposizione l’offerta di Bpm power, che propone il device al prezzo di 422,00 €.
1.020,00 € è il prezzo migliore per Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, al momento offerto da Tecnosell.
Conclusioni: chi vince tra Huawei P30 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G?
1076.21
https://www.amazon.it/dp/B08QVDQDQS?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
In sintesi se stai cercando un display più grande, una memoria più capiente, in generale un device più performante, forse sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Samsung Galaxy S21 Ultra 5G . Se sei ancora indeciso, dovresti dare un'occhiata alle nostre prove complete.
Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Scheda tecnica Huawei P30 Pro
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4200
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.6 GHz
|
Chipset |
Huawei Kirin 980 (8 core)
|
Processore |
2xCortex-A76 (2.6GHz) + 2xCortex-A76 (1.9GHz) + 4xCortex-A55 (1.8GHz)
|
Reti supportate |
EDGE,UMTS,HSDPA,HSUPA,LTE
|
LTE (categoria) |
21
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,5"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Interfaccia utente |
EMUI
|
Sistema Operativo |
Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
40Mpx |
2
20Mpx |
3
8Mpx |
4
Mpx |
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
12 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
516
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1500 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
3200x1440
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
108.0Mpx |
2
12.2Mpx |
3
10.0Mpx |
4
10Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
1
1.80 |
2
2.20 |
3
2.40 |
4
4.90 |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
1
Digitale |
3
Ibrido |
4
Ibrido(100x) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|