Mettere uno di fronte all’altro due smartphone implica anzitutto avere la giusta consapevolezza riguardo le differenze che ci sono tra un telefono di fascia bassa e un telefono di gamma media: il punteggio di mercato riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che esamineremo nelle righe successive.
Pixel 4a (rilasciato nel mese di agosto 2020) e OnePlus 9 Pro (uscito nel marzo 2021) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e perciò due differenti cicli di vita: un aspetto che potrebbe essere utile tenere in considerazione, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida evoluzione che il settore vive.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Google Pixel 4a vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di Google Pixel 4a
Specialmente chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Pixel 4a e OnePlus 9 Pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
La selezione di un telefono prevede anche un’attenta valutazione sulla sua autonomia. Sotto questa luce OnePlus 9 Pro è un passo avanti rispetto a Pixel 4a con i suoi 4500 mAh, mentre il concorrente non arriva a più di 3140 mAh. OnePlus 9 Pro è dotato di ricarica senza fili.
I due smartphone hanno una dotazione di memoria RAM diversa cioè 0 GB e 8 GB. Quando possibile, è meglio optare per un telefono che abbia una quantità maggiore di RAM, questo si traduce in incremento delle prestazioni e una migliore esecuzione delle applicazioni.
Il confronto del design di Google Pixel 4a vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Se si è alla ricerca di un display più grande meglio optare per OnePlus 9 Pro, che offre una diagonale pari a 6.67 pollici, mentre Pixel 4a arriva a 5.81 ed è la scelta consigliata per chi desidera un cellulare dalle dimensioni più ridotte.
L’elemento peso influisce molto sulle caratteristiche di un telefono, per quanto ci riguarda da questo punto di vista OnePlus 9 Pro perde qualche punto, risultando più pesante di Pixel 4a di 54 grammi.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La dotazione ottica dei due smartphone messi a confronto presenta per entrambi 5 sensori. L’equipaggiamento fotografico di OnePlus 9 Pro integra un sensore ottico principale da 50 megapixel, mentre Pixel 4a ha una fotocamera da 12 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque OnePlus 9 Pro possiede una dotazione ottica superiore: Pixel 4a possiede sensori con apertura focale, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Per quanto riguarda i filmati, la fotocamera di OnePlus 9 Pro supporta registrazioni con risoluzione massima 4320p, mentre Pixel 4a si limita a registrazioni 4k.
I prezzi a confronto, chi è il più economico?
7,98 € è il miglior prezzo per Google Pixel 4a, adesso offerto da Amazon.
eBay offre OnePlus 9 Pro a 990,00 €, prezzo che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Google Pixel 4a vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
La scelta per un nuovo telefono dipende principalmente dall'utilizzo che se ne farà, un utilizzo lavorativo impone requisiti diversi da un uso prettamente ricreativo. Nel nostro confronto abbiamo cercato di evidenziare le caratteristiche dei due smartphone, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando gli attributi dei due smartphone, OnePlus 9 Pro vince il confronto sorpassando il suo concorrente per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica Google Pixel 4a
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3140
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 MB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 730G (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
443
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione |
Gorilla glass 3
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
5,8"
|
Sistema Operativo |
Android (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi no
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Risoluzione massima |
1
12Mpx |
2
Mpx |
3
Mpx |
4
Mpx |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|