Per scoprire tutto di questo device, ecco la nostra recensione di Huawei P9 Lite, un’analisi oggettiva delle singole specifiche.
Huawei P9 Lite: fotocamera, display e tutti i dettagli
I selfie sono affidati alla camera anteriore: un sensore da ben 8.0 megapixel. Sul lato posteriore di Huawei P9 Lite c’è la fotocamera principale da 11 megapixel avente una focale da f/2.20.Per megapixel si intende il numero di elementi colorati che il dispositivo è in grado di fissare per comporre in digitale una immagine: maggiore è il numero degli elementi e migliore sarà la definizione complessiva, ma la qualità dello scatto dipende anche e soprattutto da altri aspetti quali ottica, apertura focale, tecnologie di stabilizzazione e molto altro ancora. Grazie alla qualità delle fotocamere posteriori è possibile fare file video in FullHD.
Sotto il display troviamo il chipset ARM da 8 core e 2GHz di frequenza di clock, supportato da 3 GB di RAM e 16 GB di storage.
Il display di 5.2 pollici contiene un pannello di tipologia LCD TFT con vetro antigraffio.
Questo cellulare ha anche il vantaggio di avere un’autonomia secondo noi molto buona, grazie alla batteria da 3000 mAh, ad un buon processore ed una buona ottimizzazione energetica software. La misura dei mAh (milliampereora) è fondamentale per capire la capacità della batteria, ma non è tuttavia un parametro di univoca importanza per comprendere la durata della stessa: l’ottimizzazione software è infatti fondamentale, così come grande importanza hanno le abitudini d’uso (app in uso, streaming, editing, web app) dell’utente durante la giornata tipo.
Il peso è relativamente contenuto, arriva infatti ad appena 147 grammi.