Due smartphone a confronto, uno entry level contro uno di gamma bassa, LG V60 ThinQ 5G vs Samsung Galaxy A11, guardiamo se vale la pena investire di più per ottenere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design analizzeremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
I due telefoni sono giunti sul mercato nel 2020, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi perciò fin da subito in concorrenza diretta tra loro.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
I due telefoni presentano una quantità di memoria interna differente. V60 ThinQ 5G ha a disposizione uno storage da 256 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione migliore per archiviare dati, soprattutto quando non si hanno a disposizione connessioni veloci. In questa circostanza Galaxy A11 potrebbe riempire molto prima i suoi 32 giga di memoria integrata.
Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione al momento di acquistare il proprio device è la quantità di RAM. Più memoria volatile significa una maggiore velocità di gestione delle operazioni. I due telefoni non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono dotati di infatti 8 GB per V60 ThinQ 5G e 2 GB per Galaxy A11.
La fotocamera di LG V60 ThinQ 5G vs Samsung Galaxy A11
Il sensore ottico e la CPU sono il nucleo del comparto fotografico. Nel nostro caso Galaxy A11 possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, V60 ThinQ 5G invece ne conta solo 3. Chi da un device si aspetta di fare foto e video di un certo livello deve necessariamente valutare i sensori ottici. Tra i due telefoni a confronto V60 ThinQ 5G ha una dotazione fotografica migliore rispetto a Galaxy A11: V60 ThinQ 5G possiede sensori con apertura focale F/1.80 e F/1.90, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.20 e F/2.40.
Il confronto del design di LG V60 ThinQ 5G vs Samsung Galaxy A11
Più di 37 grammi la differenza di peso tra i due telefoni. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per Galaxy A11 e che batte V60 ThinQ 5G con uno scarto di 37 grammi in meno.
Lo schermo di V60 ThinQ 5G ha dimensioni differenti rispetto a quello di Galaxy A11. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Il prezzo: quanto costano LG V60 ThinQ 5G e Samsung Galaxy A11?
22,00 € è il miglior prezzo per LG V60 ThinQ 5G, attualmente offerto da Amazon.
eBay offre Samsung Galaxy A11 a 28,00 €, prezzo che rappresenta ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
In conclusione se stai cercando uno schermo più grande, una memoria più capiente, in generale un device più capace, presumibilmente hai intenzione di cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del LG V60 ThinQ 5G . Se sei ancora indeciso, prova a dare un'occhiata alle nostre prove complete.
Scheda tecnica LG V60 ThinQ 5G
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
256 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.84 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
2460x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
1.90,,,,
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
24
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy A11
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
32 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
1.8 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 450 (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
269
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
1560x720
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.990
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.00,,,,
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
13.0Mpx |
2
4.9Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|