Oggi mettiamo a confronto Xiaomi Redmi 9A vs OnePlus 9 Pro, per capire quali sono le differenze che esistono tra un smartphone di fascia alta e un smartphone entry level. Questi telefonini hanno diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno sicuramente il design, il processore, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Un fattore da non tralasciare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Redmi 9A è stato rilasciato nel mese di luglio 2020, mentre OnePlus 9 Pro è stato commercializzato a partire da marzo 2021.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Uno dei fattori più importanti da tenere a mente al momento di acquistare il proprio smartphone è la quantità di RAM. Più memoria volatile si traduce in una maggiore velocità di gestione delle operazioni. I due telefonini hanno un quantità di memoria RAM differente, sono presenti infatti 2 GB per Redmi 9A e 8 GB per OnePlus 9 Pro.
I due telefonini hanno un quantitativo di memoria interna differente. OnePlus 9 Pro ha a disposizione uno storage da 128 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto quando non si hanno a disposizione connessioni veloci. In questa situazione Redmi 9A potrebbe riempire parecchio prima i suoi 32 giga di memoria integrata.
Design a confronto: Xiaomi Redmi 9A vs OnePlus 9 Pro
Sulla bilancia i due telefonini si equivalgono con un peso di 175 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di OnePlus 9 Pro che misura 22 grammi in più.
La misura del display dei due telefonini è quasi identica: 6.5 pollici. Nel nostro confronto dovremo quindi basarci altri aspetti dell’hardware.
La fotocamera di Xiaomi Redmi 9A vs OnePlus 9 Pro
La caratteristica dell’equipaggiamento fotografico è uno dei componenti di rilievo in un confronto tra telefonini. In particolare per prodotti di fascia alta, per giustificare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve risultare davvero di qualità superiore. OnePlus 9 Pro è dotato di 5 sensori ottici, Redmi 9A invece ne conta solamente 2. Tra i due, OnePlus 9 Pro consente di fare fotografie più dettagliate grazie alla sua camera principale da 50 megapixel, Redmi 9A si limita invece ad un sensore ottico da 13 megapixel: Redmi 9A possiede sensori con apertura focale, mentre il suo concorrente da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. La fotocamera principale di OnePlus 9 Pro permette di girare video fino a 4320p, il suo rivale del confronto Redmi 9A si limita ad un massimo di FullHD.
Il prezzo: quanto costano Xiaomi Redmi 9A e OnePlus 9 Pro?
7,99 €: il prezzo offerto da Amazon è al momento la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di uno Xiaomi Redmi 9A.
Amazon offre OnePlus 9 Pro a 999,00 €, prezzo che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Xiaomi Redmi 9A vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
In conclusione se stai cercando uno schermo più ampio, più spazio di archiviazione, in generale uno smartphone migliore, probabilmente stai pensando di cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello OnePlus 9 Pro . Se sei ancora titubante, dovresti dare un'occhiata alle nostre prove complete.
Scheda tecnica Xiaomi Redmi 9A
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
32 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
269
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,5"
|
Risoluzione |
1600x720
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
1
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|