Quando si pensa a un confronto così, bisogna partire dal presupposto che due punteggi di mercato differenti implicano differenze di specifiche concrete: 10 SE e OnePlus 9 Pro vanno quindi giudicati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Un fattore da non tralasciare durante le valutazioni per l’acquisto di un telefono è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: 10 SE è stato rilasciato nel mese di agosto 2020, mentre OnePlus 9 Pro è approdato sul mercato a partire da marzo 2021.
Il confronto del design di TCL 10 SE vs OnePlus 9 Pro
Tutti e due i telefoni offrono un pannello con dimensioni da 6.5 pollici, quindi la diagonale non può essere considerata un criterio risolutivo per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
La differenza di peso tra i due telefoni, anche se di soli 31 grammi, nel nostro confronto premia con un punto in più 10 SE, con un peso dichiarato di 166 grammi.
La fotocamera di TCL 10 SE vs OnePlus 9 Pro
La qualità del comparto ottico è uno dei componenti più rilevanti in una comparazione tra telefoni. Soprattutto per prodotti di fascia alta, per motivare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve essere realmente di livello superiore. OnePlus 9 Pro è dotato di 5 sensori ottici, 10 SE invece ne conta solamente 4. Tra i due, OnePlus 9 Pro consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie alla sua fotocamera principale da 50 megapixel, 10 SE si limita invece ad un sensore ottico da 48 megapixel: 10 SE possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.20 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. La fotocamera posteriore principale del OnePlus 9 Pro permette di girare fino a 4320p, mentre il suo rivale 10 SE si ferma al formato FullHD.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: TCL 10 SE vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
L’utilizzo che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro telefono ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. 10 SE e OnePlus 9 Pro possiedono 128 GB di memoria interna.
La dotazione di RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di un telefono. I due telefoni sono dotati di una quantità diversa di RAM, 4 GB per 10 SE e 8 GB per OnePlus 9 Pro. La scelta del telefono più idoneo alle proprie esigenze dovrà essere condizionata anche da queste particolarità.
I prezzi a confronto, chi è il più economico?
Il miglior prezzo per TCL 10 SE è quello offerto da eBay: 59,90 € è la miglior opzione al momento disponibile.
845,00 € è il prezzo migliore per OnePlus 9 Pro, oggi offerto da Tecnosell.
Chi è il migliore tra TCL 10 SE vs OnePlus 9 Pro?
In conclusione se stai cercando uno schermo più grande, più spazio di archiviazione, in generale un telefono più performante, presumibilmente hai intenzione di aggiornare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del OnePlus 9 Pro . Se sei ancora indeciso, potresti dare un'occhiata alle nostre recensioni complete.
Scheda tecnica TCL 10 SE
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
269
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,5"
|
Risoluzione |
1600x720
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
4.9Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|