Confrontare due cellulari implica innanzitutto avere la giusta consapevolezza riguardo le differenze che passano tra un telefono di fascia bassa e un telefono di gamma media: il punteggio di mercato riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che copriremo nelle righe successive.
Realme XT (rilasciato nel mese di novembre 2019) e OnePlus 9 Pro (uscito nel marzo 2021) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e perciò due diversi cicli di vita: un aspetto che potrebbe essere utile tenere in considerazione, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida crescita che il settore vive.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Realme XT vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Realme XT dalla sua ha un chipset ed una scheda grafica più veloci che consentono quindi di godere di contenuti multimediali più definiti e caricamenti leggermente più rapidi.
La RAM presente in entrambi i cellulari è simile, cioè 8 Gigabyte, dunque i device supportano il lavoro delle rispettive CPU con la stessa quantità di memoria volatile.
Riguardo la batteria, Realme XT ha una unità da 4000 mAh, di contro OnePlus 9 Pro possiede un accumulatore più capiente da 4000 mAh, che garantisce una maggiore autonomia a parità di utilizzo. OnePlus 9 Pro è dotato di ricarica wireless.
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che consumano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Realme XT e OnePlus 9 Pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Il confronto del design di Realme XT vs OnePlus 9 Pro
Sulla bilancia i due cellulari si equivalgono con un peso di 183 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di OnePlus 9 Pro che misura 14 grammi in più.
Entrambi i cellulari offrono uno schermo con dimensioni da 6.4 pollici, quindi la diagonale non può essere considerata un elemento determinante per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
La fotocamera di Realme XT vs OnePlus 9 Pro
I due cellulari sono forniti di una dotazione fotografica quasi dello stesso tipo, una fotocamere frontale e quattro sul retro. Chi da un telefono pretende di fare foto e video di qualità deve per forza tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due cellulari a confronto Realme XT è fornito di un comparto fotografico superiore rispetto a OnePlus 9 Pro: Realme XT possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.25, F/2.40 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. La fotocamera posteriore principale del OnePlus 9 Pro consente di girare filmati fino a 4320p, mentre il suo Realme XT si ferma al formato 4k.
Realme XT e OnePlus 9 Pro, quanto costano?
eBay mette a disposizione Realme XT al prezzo di 8,90 €, il che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Amazon rappresenta la miglior opzione per acquistare un OnePlus 9 Pro a prezzo scontato: l’offerta limita infatti il prezzo a 999,00 €.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
La scelta per un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo esaminato esclusivamente le performance hardware dei due cellulari e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Realme XT .
Scheda tecnica Realme XT
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
LiPo
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 256 MB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
Snapdragon 712
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Nome modello e produttore |
Adreno 616
|
Clock GPU |
7100.000
|
Pixel per Inch (ppi) |
403
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Super AMOLED
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Sistema Operativo |
Android 9.0 (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
64Mpx |
2
8.0Mpx |
3
2Mpx |
4
2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
1
1.80 |
2
2.25 |
3
2.40 |
4
2.40 |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|