OnePlus Nord vs OnePlus 9 Pro: per chi ha deciso di aggiornare il proprio device alla versione più recente abbiamo evidenziato le caratteristiche più comuni come batteria, chipset, prestazioni per capire quali sono le differenze tra i due concorrenti. Ecco tutto quello che devi sapere sul confronto.
Un aspetto da non trascurare durante le valutazioni per l’acquisto di un device è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Nord è stato rilasciato nel mese di novembre -0001, mentre OnePlus 9 Pro è approdato sul mercato a partire da marzo 2021.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Il sensore di immagini e il chipset rappresentano il nucleo del gruppo fotografico. Nel nostro caso Nord possiede una dotazione fotografica formata da 6 sensori totali, OnePlus 9 Pro invece ne conta solo 5. Tra i due, OnePlus 9 Pro consente di fare fotografie più dettagliate grazie alla sua fotocamera principale da 50 megapixel, Nord si limita invece ad un sensore ottico da 48 megapixel: Nord possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.25, F/2.4 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue i cellulari consentono di creare filmati in 4320p.
Il confronto del design di OnePlus Nord vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus Nord
I due modelli di cellulari presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 184 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 13 grammi in più per OnePlus 9 Pro.
I due cellulari offrono uno schermo con dimensioni da 6.44 pollici, perciò le dimensioni dello schermo non sono fondamentali per la scelta.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: OnePlus Nord vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Ambedue i cellulari hanno la stessa quantità di memoria RAM, cioè 8 GB, per il nostro confronto quindi non è una componente discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
Un punto di differenza importante è la quantità di spazio di archiviazione: il OnePlus 9 Pro, con 128 gigabyte appare su questo fronte rivelando una feature che può far gola a chi scatta molte foto, usa molte app o fruisce di moltissimi contenuti multimediali sul proprio dispositivo.
OnePlus 9 Pro dalla sua ha una CPU ed una scheda grafica più performanti che consentono quindi di fruire di immagini e video più definiti e caricamenti un po’ più veloci.
Parlando di batteria siamo sui 4115 mAh per tutti e due i modelli: l’autonomia di ambedue i cellulari risulta quindi molto simile se usati nello stesso modo. OnePlus 9 Pro è dotato di ricarica wireless.
Il prezzo: quanto costano OnePlus Nord e OnePlus 9 Pro?
360,00 € è il miglior prezzo per OnePlus Nord, oggi offerto da Tecnosell.
Tecnosell offre OnePlus 9 Pro a 880,00 €, prezzo che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che OnePlus 9 Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. In sintesi OnePlus 9 Pro ha migliori prestazioni e nel complesso domina il nostro confronto sorpassando il suo avversario di qualche spanna.
Scheda tecnica OnePlus Nord
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4115
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
1024
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Galileo
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 765G
|
Processore |
Snapdragon 765G
|
Pixel per Inch (ppi) |
408
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AMOLED
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
OxygenOS
|
Sistema Operativo |
Android
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
2
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48Mpx |
2
8Mpx |
3
5Mpx |
4
2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
1
1.75 |
2
2.25 |
3
2.4 |
4
2.4 |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|