Samsung Galaxy S22+
Se l’obiettivo è quello di maturare una prima idea sul valore di Samsung Galaxy S22+, è doveroso porre attenzione sulle singole peculiarità che identificano il profilo di questo telefonino: in questa recensione sono snocciolate tutte le principali novità volute da Samsung per questo dispositivo – disponibile in vetrina a partire dal lancio nel febbraio 2021.
Samsung Galaxy S22+: fotocamera, display e tutti i dettagli
Aspettative da top di gamma, dotazione tecnica da top di gamma, prezzo da top di gamma: questo Samsung Galaxy S22 Plus è un telefono che non cede a compromessi. Uno dei dispositivi più ambiziosi sviluppati da Samsung.
Sotto il display c’è il processore SAMSUNG Exynos 2200, un octa-core, supportato da 8 GB di RAM e uno storage di 256 GB.
Lo schermo di 6.6 pollici vanta un pannello di tipologia LTPO AMOLED coperto da Gorilla Glass Victus.
L’autonomia ci è sembrata buona e la batteria Li-ion da 4500 mAh garantisce un uso regolare del telefonino. Va tenuta in mente, tuttavia, la differenza tra capacità della batteria e autonomia della stessa: ottimizzazione software e abitudini d’uso (app in uso, video, editing, semplice navigazione e quant’altro) sono variabili di grande peso che ogni utente deve tenere in considerazione per comprendere appieno quella che possa essere la reale durata.
La fotocamera principale, a completamento del comparto fotografico posteriore, offre una capacità pari a 50 MP con un’apertura focale f/1.8. Implementa inoltre un sistema di stabilizzazione ottica All’interno del novero delle metodologie messe a punto per la stabilizzazione delle immagini, quella ottica si distingue per la capacità di identificare i tremolii involontari dell’utente nell’istante dello scatto e li annulla in fase di acquisizione: permette, quindi, di ottenere scatti non mossi e ben definiti, anche in condizioni di luminosità precaria o durante le lunghe esposizioni. Sul lato frontale è disponibile una selfie camera con definizione pari a 10 MP.
Pratico in mobilità, Samsung Galaxy S22+ pesa appena 196 grammi.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 8 GB |
| Storage | 256 GB |
| Prezzo Base | 1129 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 50 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Samsung Exynos 2200 |
| Reti supportate | 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | LTPO AMOLED |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 12 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6E |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 196.000 |
| Spessore in mm | 7.600 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla Glass Victus |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |

