Per elaborare un’opinione sul valore di Redmi Note 8T, è doveroso focalizzarsi sulle singole specifiche tecniche che identificano il carattere di questo telefono: in questa recensione sono analizzate tutte le principali novità volute da Xiaomi per questo dispositivo che si trova sul mercato a partire dal lancio nel novembre 2019.
Redmi Note 8T: fotocamera, display e tutti i dettagli
Redmi Note 8T rappresenta la risposta di Xiaomi alla parte più ambiziosa della fascia media: un telefono che guarda agli utenti più esigenti, attenti al prezzo, ma non realmente pronti a scendere a compromessi con la qualità.
Lo schermo di 6.3 pollici poggia su un pannello LCD IPS coperto da Gorilla glass 5. Gorilla Glass è da tempo sinonimo di resistenza: è la miglior opzione per garantire la capacità del display di opporsi a urti e graffi, preservando la qualità dello stesso nel tempo.
Sul lato posteriore di Redmi Note 8T spicca una fotocamera principale da 48 megapixel, il cui sensore ha apertura focale pari a f/1.8. il telefono vanta prestazioni ottimizzate grazie alla dotazione di uno stabilizzatore elettronico. Grazie alle potenzialità dei sensori posteriori è possibile fare filmati video in 4k. Sul frontale il cellulare offre una selfie camera da 13 MP.
4 Giga di RAM sono il quantitativo selezionato da Xiaomi per garantire performance all’altezza per un telefono animato da chip Qualcomm Snapdragon 665, un octa-core che strizza l’occhio alla fascia alta di mercato. La memoria di massa giunge invece fino a 64 Gigabyte.
Nessun problema, secondo la nostra opinione, ad arrivare a sera grazie alla batteria da 4000 mAh. L’ottimizzazione software è un aspetto di imprescindibile importanza per comprendere la durata di una batteria, ma è partendo dai milliampere della sua capacità che è possibile capire se il device possa ricadere o meno tra le proprie scelte. Ancor più importanti a tal fine sono le app utilizzate, la loro permanenza in background e la tipologia della connessione nella zona in cui ci si trova per la maggior parte della giornata.
Il peso è pari a 200 grammi, non è decisamente fra gli smartphone più leggeri.
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 665 (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Nome modello e produttore |
Adreno 610
|
Pixel per Inch (ppi) |
409
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD IPS
|
Diagonale |
6,3"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Interfaccia utente |
MIUI
|
Sistema Operativo |
Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Apertura focale |
2,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48Mpx |
2
8Mpx |
3
2Mpx |
4
2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|