Motorola One Macro è uno smartphone in bilico fra l’entry level e il medio di gamma base. Dalla sua, un comparto fotografico con sensore dedicato agli scatti in macro. Ecco tutti i dettagli su specifiche tecniche, disponibilità e prezzo in Italia, in attesa della nostra recensione completa.
Motorola One Macro: uscita, prezzo e disponibilità in Italia
Dopo il lancio ufficiale in India, non è stato reso quando e se lo smartphone è destinato ad arrivare anche sul mercato europeo. Ad ogni modo, ultimamente Lenovo cerca di portare nelle nostre aree la maggior parte dei suoi smartphone lanciati sotto il brand Motorola.
Dunque, potrebbe non passare molto tempo prima di conoscere effettivamente la disponibilità e il prezzo in Italia di Motorola One Macro. Ci si aspetta un lancio internazionale per il 24 ottobre 2019.
Motorola One Macro: fotocamera, display e tutti i dettagli
Un design sobrio, ma allo stesso tempo elegante: non dimentichiamoci che, comunque, non si tratta di un device di punta. Tuttavia, questo non sembra impedire a Motorola di curare in dettaglio l’estetica del terminale.
Sul posteriore, domina un comparto fotografico composto da tre sensori: niente di speciale, se non fosse che la terza fotocamera (da 2MP) è studiata per permettere di realizzare ottimi scatti in macro. La camera principale è invece un sensore da 13MP al quale ne è affiancato un altro (da 2MP) dedicato alla profondità di campo. Al centro del back panel c’è invece il lettore d’impronte digitali.

Sul frontale di Motorola One Macro c’è un display da 6,2″ di tipo IPS LCD, con rapporto d’aspetto allungato e risoluzione HD+. Non manca un piccolo notch a goccia, la cui presenza è giustificata dalla necessità di alloggiare la selfie camera da 8MP.
Sotto la scocca del medio di gamma c’è il processore Helio P70, un SoC octa core che garantisce discrete performance. A supporto ci sono 4GB di memoria RAM e 64GB di storage interno espandibili tramite microSD. Al lancio, lo smartphone sarà disponibile con a bordo Android Pie e interfaccia utente personalizzata da Motorola, non si tratta di un terminale parte del programma Android One.
L’autonomia energetica dovrebbe essere fra i punti di forza di questo smartphone poiché a bordo c’è una batteria da 4000 mAh, che gode anche di un sistema di ricarica rapida da 10W.
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
LiPo
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 256 MB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Chipset |
Mediatek Helio P70 (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD IPS
|
Diagonale |
6,2"
|
Risoluzione |
1520x720
|
Sistema Operativo |
Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v4.2
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
2.2,,,,
|
Massima risoluzione video |
720p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|