HTC U12 Life
 
        In questa recensione sono disponibili tutte le caratteristiche utili a descrivere approfonditamente HTC U12 Life, telefono che ha fatto il suo esordio sul mercato di alto rango nell’ottobre 2018.
Specifiche tecniche di alto livello e qualità generale dei materiali medio alta fanno di questo HTC U12 Life un telefono che risulta una opzione ottimale nel segmento dei medio gamma.
Sulla parte anteriore del dispositivo è dislocata una fotocamera, dedicata ai selfie, da 13.0 MP. L’obiettivo principale della fotocamera, sul lato posteriore, consente scatti con una definizione pari a 16 MP con un’apertura focale f/2.00. Grazie alla capacità dei sensori posteriori è possibile girare clip animate in 4k.
Non è un flagship, ma poco ci manca. HTC U12 Life offre performance notevoli grazie al chip Qualcomm Snapdragon 636, un octa-core con 1.7GHz di clock che insieme a una RAM da 4 Gigabyte riesce a reggere senza problemi pressoché qualsiasi gioco e applicazione. Immagini, filmati, musica e documenti possono essere salvati nei 64 Gigabyte di memoria di massa o su una scheda esterna da 512.
Il display principale da 6 pollici poggia su un pannello con tecnologia LCD TFT resistente ai graffi.
Chiude il cerchio l’ottima batteria Li-ion da 3600 mAh, che ci sembra del tutto adeguata alle esigenze energetiche di chi fa un utilizzo normale del device. Non sono i milliampereora a misurare l’autonomia di uno smartphone, ma è questa l’unità di misura più prossima per poter capire la capacità di accumulo e commisurarla alle proprie necessità di ogni giorno (app in background, streaming audio/video, editing, semplice navigazione).
Non è proprio un campione di mobilità: i suoi 175 grammi di peso dopo un po’ si fanno notare.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 4 GB | 
| Storage | 64 GB | 
| Prezzo Base | 349.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 3600 | 
| Risoluzione in Mpx | 16.3 | 
| Diagonale Schermo | 6 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 636 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | Altro | 
| Sistema operativo | Android | 
| Versione SO | 8.1 | 
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 | 
| Apertura focale | 2.00 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 | 
| Massima risoluzione video | 
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.500 | 
| Larghezza in mm | 75.400 | 
| Peso in grammi | 175.000 | 
| Spessore in mm | 8.300 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 | 
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si | 
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | HTC Sense | 
 
    
