Oggi la nostra vita è connessa a internet, i nostri smartphone sono costantemente connessi e questo permette alle nostre informazioni sensibili di navigare nel web a disposizione di tutti. Ecco perché può essere utile conoscere come è possibile ottenere maggiore privacy e scegliere cosa mostrare e cosa non mostrare. Rimuovi i tuoi dati personali online in 11 mosse.
Questa procedura è stata pubblicata in un comunicato ufficiale dagli esperti di Panda Security che hanno spiegato: “Gli hacker possono combinare il tuo indirizzo email, le tue foto e i post che hai pubblicato come i pezzi di un puzzle, e utilizzarli per cercare di truffarti online o rubare la tua identità“.
Quindi se rimuovi i tuoi dati personali online ottieni maggiore sicurezza e sei meno a rischio di truffe e raggiri. Quando cerchi il tuo nome su Google i risultati che incontri sono disponibili a tutti e quindi anche ai criminali del web che sfruttano tool di phishing per realizzare minacce mirate e personalizzate, che risultano molto più efficaci.
11 mosse e rimuovi i tuoi dati personali online
In 11 mosse rimuovi i tuoi dati personali online e ritorni ad avere la tua privacy. Si tratta di consigli pubblicati dagli esperti di Panda Security, azienda esperta di sicurezza informatica e protezione online.
- Blocca il monitoraggio su siti web e app impedendo il tracciamento tra siti, bloccando cookie di terze parti e disattivando il consenso alle app di richiedere il tracciamento.
- Pulisci la casella di posta eliminando vecchi indirizzi email, informazioni contenenti reset di password e informazioni che possono essere sfruttare per ricostruire la tua identità digitale.
- Disattiva i tuoi account social media per nascondere un’enorme quantità di dai personali al pubblico.
- Controlla la tua presenza online di tanto in tanto cercando il tuo nome per individuare sul nascere post indesiderati, fughe di dati o informazioni usate in modo improprio attivando Google Alerts con il tuo nome e cognome e altri dati direttamente a questo sito.
- Verifica la sicurezza dei tuoi account usando password complesse e uniche, aggiornando le opzioni di recupero e abilitando l’autenticazione a due fattori.
- Richiedi a Google di rimuovere i risultati di ricerca che ti riguardano.
- Scegli un servizio di rimozione dei tuoi dati personali.
- Elimina gli account non necessari.
- Limita le informazioni che condividi su siti e moduli online.
- Nascondi i tuoi dati pubblici identificandoli, contattando l’ufficio corrispondente e inviando una richiesta di oscuramento.
- Rimuovi le immagini da Google Maps.
In 11 mosse rimuovi i tuoi dati personali online rendendo più sicura la tua presenza sul web e riducendo i rischi di finire nella trappola dei cybercriminali.