In questi giorni sta correndo una truffa su WhatsApp particolarmente pericolosa, in grado di mettere in pericolo tutti gli utenti, che porta il nome di una donna. Se per molti potrebbe sembrare un mistero, gli esperti di sicurezza informatica hanno già individuato la minaccia e compreso come essa agisce per rubare dati personali, identità digitale e denaro alle vittime che cadono nella trappola.
Questa minaccia è tutta italiana, perciò è importantissimo che chiunque utilizza l’app di messaggistica istantanea di Meta ne sia a conoscenza per riconoscerla ed evitarla come la peste. In tutto il web viene soprannominata “Truffa Flora” proprio per il nome di donna che la contraddistingue da tutti gli altri raggiri a cui siamo abituati.
Tutto ha inizio con una chiamata WhatsApp durante la quale gli attori della truffa cercano di comunicare con il destinatario. Simulando problemi di connessione, concludono la telefonata e iniziano a inviare messaggi tramite chat firmandosi, per l’appunto, “Flora”. L’obiettivo è ottenere curiosità, fiducia e attenzione da parte della potenziale vittima.
Truffa Flora su WhatsApp: cosa succede se cadi nella trappola
Oltre ai messaggi, i protagonisti della truffa Flora su WhatsApp, inviano anche foto e immagini all’apparenza realistici. Gli esperti sostengono che queste siano generate attraverso funzionalità di intelligenza artificiale. Purtroppo se il destinatario della comunicazione cede si trova invischiato in una truffa romantica.
Il consiglio è quello di evitare di rispondere a chiamate di cui non si conosce il mittente. Anche di fronte a messaggi del tipo: “Posso parlare un attimo”, è importantissimo non cedere mai. Ovviamente la curiosità potrebbe prendere il sopravvento, ma è necessario tenerla a bada perché quasi sempre si tratta di strategie che i cybercriminali usano per entrare nella vita sensibile della vittima.
La truffa Flora su WhatsApp non è altro che una romance scam che sta mettendo in pericolo milioni di utenti. Metti in pratica i consigli che ti abbiamo fornito ed evita di rispondere a messaggi da parte di sconosciuti che non rivelano la loro identità immediatamente o che sembrano sospetti. Inoltre, non fornire mai i tuoi dati personali a chi non conosci.