Xiaomi Black Shark 2 Pro vs Xiaomi Mi A3
Xiaomi Black Shark 2 Pro
Quando si fa un confronto di questo tipo, occorre partire dal fatto che due punteggi di mercato differenti implicano differenze tecniche considerevoli: Mi A3 e Black Shark 2 Pro vanno quindi misurati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Usciti sul mercato sostanzialmente nello stesso periodo del 2019, i due dispositivi in fatto di equipaggiamento seguono le correnti del periodo.
Highlights
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Xiaomi Mi A3 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro telefonino ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Mi A3 e Black Shark 2 Pro possiedono 128 GB di memoria interna.
Cosa da non trascurare è la diversa quantità della RAM che supporta il processore nell’esecuzione delle applicazioni: un distacco pari a 8 GB si traduce come è naturale pensare in un dislivello in termini di prestazioni.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
La caratteristica del comparto ottico è uno dei parametri più rilevanti in una comparazione tra telefoni. In particolare per prodotti di fascia alta, per giustificare l’elevato costo, il numero di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare realmente di livello superiore. Mi A3 è dotato di 4 sensori ottici, Black Shark 2 Pro invece ne monta solo 3. Per quanto riguarda la qualità fotografica Mi A3 non aggiunge molto al suo avversario, entrambi hanno un sensore ottico principale posteriore da 48 megapixel: Mi A3 possiede sensori con apertura focale F/1.79 e F/2.20, il suo rivale invece da F/1.75 e F/2.20. Le ottiche di questi due telefoni consentono di creare filmati in 4k.
Xiaomi Mi A3 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro: il design a confronto
Nei telefoni del nostro confronto lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le dimensioni totali. La superficie dei due display è pari a 6.1 pollici.
Mi A3 vince sulla bilancia con solo 173.8 grammi, distaccando Black Shark 2 Pro di 31.2 grammi.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Mi A3 vs Xiaomi Black Shark 2 Pro?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Xiaomi Black Shark 2 Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. Dunque Xiaomi Black Shark 2 Pro ha migliori performance e nel complesso vince il nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.1 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.610 |
| Larghezza in mm | 75.010 |
| Peso in grammi | 205.000 |
| Spessore in mm | 10.070 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 153.480 |
| Larghezza in mm | 71.850 |
| Peso in grammi | 173.800 |
| Spessore in mm | 8.475 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 282 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


