La differenza di prezzo tra i due cellulari presi in esame non è molto elevato, appartengono alla stessa fascia di mercato e come tali possiedono specifiche tecniche e una dotazione hardware specifiche, vediamo quali sono analizzando elementi come CPU, fotocamera, design e prestazioni.
P20 Pro (rilasciato nel mese di marzo 2018) e Galaxy S21 Ultra 5G (uscito nel gennaio 2021) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due diversi cicli di vita: un elemento che sarà utile tenere in considerazione, o comunque averne consapevolezza vista la veloce evoluzione che il settore vive.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Galaxy S21 Ultra 5G è fornito di un comparto fotografico più performante rispetto a P20 Pro, è dotato infatti di una fotocamere frontale e tre sul dorso, 1 in più rispetto al suo competitor. Galaxy S21 Ultra 5G offre una fotocamera principale da 108 Mpx, contro i soli 40 Mpx del suo concorrente. A chi predilige un uso fotografico dello smartphone, consigliamo naturalmente Galaxy S21 Ultra 5G che con i suoi 68 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; P20 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/1.6 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.20, F/2.40 e F/4.90. P20 Pro consente di creare video in 4k ma Galaxy S21 Ultra 5G lo supera in qualità, poichè arriva a creare video fino ad una risoluzione massima di 4320p.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Huawei P20 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Lo spazio di archiviazione è un fattore più attinente all’ utilizzo che l’utente fa di uno smartphone che non al valore assoluto del device stesso: detto questo cambia poco, perchè entrambi i cellulari offrono uguale quantità di memoria fisica (128 GB), garantendo così identica capacità di storage.
Ambedue i cellulari hanno due processori diversi e in fase di acquisto questa caratteristica va considerata: il primo offre una CPU Huawei 4xCortex-A73, il secondo un’unità SAMSUNG Exynos 2100.
Riguardo la batteria, P20 Pro ha una unità da 4000 mAh, di contro Galaxy S21 Ultra 5G viene alimentato da una batteria più capiente da 4000 mAh, garantendo così maggiore durata a parità di utilizzo. Galaxy S21 Ultra 5G è dotato di ricarica wireless.
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di comprare il proprio smartphone è la quantità di RAM. Più RAM vuol dire una maggiore velocità di elaborazione delle informazioni. I due cellulari non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono presenti infatti 6 GB per P20 Pro e 12 GB per Galaxy S21 Ultra 5G.
Design a confronto: Huawei P20 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Fotogallery di Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Galaxy S21 Ultra 5G ha un display di maggiori dimensioni in virtù di una diagonale pari a 6.8″, contro i 6.1 ” esibiti dalla controparte.
P20 Pro dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente Galaxy S21 Ultra 5G che pesa 49 grammi in più.
Prezzi a confronto: quale dei due cellulari conviene acquistare?
La miglior offerta per Huawei P20 Pro è quella di eBay: il prezzo, ad oggi è quello più appetibile tra tutte le opzioni disponibili, è pari a 68,90 €.
Il miglior prezzo per Samsung Galaxy S21 Ultra 5G è quello offerto da Tecnosell: 1.020,00 € è la miglior opzione al momento disponibile.
Huawei P20 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, chi vince tra i due?
1076.21
https://www.amazon.it/dp/B08QVDQDQS?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Samsung Galaxy S21 Ultra 5G ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. Dunque Samsung Galaxy S21 Ultra 5G ha migliori prestazioni e nel complesso domina il nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche spanna.
Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Scheda tecnica Huawei P20 Pro
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
LiPo
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,A-GPS
|
Clock |
2.36 GHz
|
Chipset |
Huawei Kirin 970 (8 core)
|
Processore |
4xCortex-A73 + 4xCortex-A53
|
Reti supportate |
EDGE,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE
|
LTE (categoria) |
18
|
Nome modello e produttore |
ARM Mali-G72 MP12
|
Clock GPU |
767.000
|
Pixel per Inch (ppi) |
408
|
Rapporto d'aspetto |
18,7:9
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,1"
|
Risoluzione |
2240x1080
|
Interfaccia utente |
EMUI
|
Sistema Operativo |
Android 8.1 (Oreo)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v4.2
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Zoom |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
Dual Tone
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
12 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
516
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1500 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
3200x1440
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
108.0Mpx |
2
12.2Mpx |
3
10.0Mpx |
4
10Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
1
1.80 |
2
2.20 |
3
2.40 |
4
4.90 |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
1
Digitale |
3
Ibrido |
4
Ibrido(100x) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|