Quando si pensa a un confronto del genere, occorre partire dal fatto che due punteggi di mercato diversi implicano differenze tecniche sostanziali: Desire 650 e Galaxy A11 vanno dunque soppesati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Un fattore da non tralasciare durante le valutazioni per l’acquisto di un telefono è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Desire 650 è stato rilasciato nel mese di dicembre 2016, mentre Galaxy A11 è stato commercializzato a partire da agosto 2020.
HTC Desire 650 vs Samsung Galaxy A11: il design a confronto
Negli attuali cellulari, come i due del nostro confronto, lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e l’ergonomia. I due cellulari del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di Desire 650 misura 5 pollici, mentre Galaxy A11 6.4 pollici.
Il peso è uno dei fattore da tenere in considerazione quando si cerca la maneggevolezza in un telefono e da questo punto di vista Desire 650 vince il confronto con 37 grammi in meno del Galaxy A11.
HTC Desire 650 vs Samsung Galaxy A11: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Fotogallery di HTC Desire 650
Se sul tuo cellulare ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente Galaxy A11 con i suoi 16 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 32 di Desire 650. Quando si archiviano tanti file 16 GigaByte in più fanno la differenza.
Ambedue i cellulari hanno la stessa quantità di memoria RAM, cioè 2 GB, per il nostro confronto quindi non è un elemento discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
Desire 650 vs Galaxy A11, le fotocamere
Galaxy A11 ha un hardware ottico migliore rispetto a Desire 650, è dotato infatti di un sensori ottici frontale e uno sul retro, 2 in più rispetto al suo competitor. Dal punto di vista della qualità delle immagini e video prodotti Desire 650 non aggiunge molto al suo competitor, ambedue hanno una fotocamera principale posteriore da 13 megapixel: Desire 650 possiede sensori con apertura focale F/2.20, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.20 e F/2.40.
I prezzi a confronto, chi è il più economico?
Amazon è in questi giorni il miglior canale per appropriarsi di un HTC Desire 650 con il maggior sconto disponibile: il prezzo offerto è pari a 20,00 €.
eBay mette a disposizione Samsung Galaxy A11 al prezzo di 28,00 €, il che rappresenta ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Chi è il migliore tra HTC Desire 650 vs Samsung Galaxy A11?
In conclusione se stai cercando un display più grande, una memoria più capiente, in generale un telefono migliore, presumibilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Samsung Galaxy A11 . Se sei ancora dubbioso, prova a dare un'occhiata alle nostre prove complete.
Scheda tecnica HTC Desire 650
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
2200
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
16 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Clock |
1.6 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 400 (4 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
294
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD TFT
|
Diagonale |
5,0"
|
Risoluzione |
1280x720
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.547
|
Sistema Operativo |
Android 6.0 (Marshmallow)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
v4.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
2.80,,,,
|
Numero sensori |
1
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy A11
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
32 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
1.8 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 450 (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
269
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
1560x720
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.990
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.00,,,,
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
13.0Mpx |
2
4.9Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|