Quando ci si approccia ad un confronto di questo genere, dobbiamo partire dal presupposto per cui due prezzi diversi implicano differenze concrete in termini di specifiche, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Un aspetto da non tralasciare durante le valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Desire 650 è stato rilasciato nel mese di dicembre 2016, mentre P Smart 2021 è stato commercializzato a partire da settembre 2020.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Fotogallery di HTC Desire 650
I due telefoni hanno una dotazione di memoria RAM diversa ovvero 2 GB e 4 GB. Se possibile, è meglio optare per un telefonino che abbia una quantità maggiore di RAM, questo consente un incremento delle prestazioni e una migliore esecuzione delle applicazioni.
I due telefoni presentano una quantità di memoria interna differente. P Smart 2021 ha a disposizione uno storage da 128 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto in mancanza di connessioni veloci. In questa circostanza Desire 650 rischia di riempire parecchio prima i suoi 16 GB di memoria integrata.
HTC Desire 650 vs Huawei P Smart 2021: il design a confronto
Il peso è uno dei fattore da tenere in considerazione quando si cerca la maneggevolezza in un telefonino e da questo punto di vista Desire 650 vince il confronto con 66 grammi in meno del P Smart 2021.
Lo schermo di Desire 650 ha dimensioni differenti rispetto a quello di P Smart 2021. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
La fotocamera di HTC Desire 650 vs Huawei P Smart 2021
P Smart 2021 ha un equipaggiamento ottico migliore rispetto a Desire 650, è dotato infatti di un sensori frontale e uno sul retro, 2 in più del suo rivale. Chi da un telefonino pretende di fare foto e video di qualità deve obbligatoriamente tenere in considerazione i suoi sensori fotografici. Tra i due telefoni a confronto P Smart 2021 è fornito di un equipaggiamento fotografico maggiore rispetto a Desire 650 : Desire 650 possiede sensori con apertura focale F/2.20, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
I prezzi a confronto, chi è il più economico?
9,90 euro è il miglior prezzo per HTC Desire 650, attualmente offerto da Amazon.
Amazon offre Huawei P Smart 2021 a 176,00 €, prezzo che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
HTC Desire 650 vs Huawei P Smart 2021, chi vince tra i due?
176
https://www.amazon.it/dp/B08KSHFSG9?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
13500
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=4&pub=5575495808&toolid=10001&campid=5338618529&customid=mtz-cta-versus-ebay&mpre=https://www.ebay.it/itm/HUAWEI-P-SMART-2021-MIDNIGHT-BLACK-128GB-NO-SERVIZI-GOOGLE-TELEFONO-DIMOSTRATIVO-/154243976844
Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Huawei P Smart 2021 ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In generale Huawei P Smart 2021 ha migliori performance e nel totale domina il nostro confronto sorpassando il suo competitor di qualche punto.
Scheda tecnica HTC Desire 650
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
2200
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
16 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Clock |
1.6 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 400 (4 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
294
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD TFT
|
Diagonale |
5,0"
|
Risoluzione |
1280x720
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.547
|
Sistema Operativo |
Android 6.0 (Marshmallow)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
v4.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
1
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei P Smart 2021
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|