Huawei Honor 9x Pro vs Redmi Note 9 pro
Le fasce di mercato dei due device non sono poi così diverse, questo fa si che offerte disponibili sui grandi market possono mutare in modo importante i giudizi nelle valutazioni prezzo/qualità.
Un elemento da non tralasciare durante le valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Honor 9x Pro è stato rilasciato nel mese di novembre 2019, mentre Redmi Note 9 pro è approdato sul mercato a partire da maggio 2020.
Highlights
La fotocamera di Huawei Honor 9x Pro vs Redmi Note 9 Pro
La dotazione ottica dei due device messi a confronto presenta per entrambi 4 sensori ottici. Dal punto di vista della qualità fotografica Honor 9x Pro non aggiunge molto al suo concorrente, ambedue presentano una fotocamera principale posteriore da 48 megapixel: Honor 9x Pro possiede sensori con apertura focale F/1.80 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40. Per quanto riguarda i filmati, la fotocamera di Redmi Note 9 pro supporta registrazioni con risoluzione massima 4k, mentre Honor 9x Pro si limita a registrazioni FullHD.
Il confronto del design di Huawei Honor 9x Pro vs Redmi Note 9 Pro
Le misure in pollici dei due pannelli sono pressoché quasi uguali, cosa che rende i due device gemelli dal punto di vista di misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i device misurano infatti 6.7 pollici.
Il peso dei due device non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 3 grammi.
Huawei Honor 9x Pro vs Redmi Note 9 Pro: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Specialmente chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Honor 9x Pro e Redmi Note 9 pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Fatto da non trascurare è il diverso quantitativo di RAM che affianca la CPU nella gestione delle applicazioni: un distacco di 2 GB si traduce per forza di cose in un distacco in termini di prestazioni.
Chi è il migliore tra Huawei Honor 9x Pro vs Redmi Note 9 Pro?
“La preferenza per un nuovo telefonino dipende soprattutto dall’uso che se ne farà, un impiego lavorativo impone attributi diversi da un uso tipicamente ludico. Nel nostro confronto abbiamo cercato di evidenziare i requisiti dei due device, sia nella dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando gli attributi dei due device, Huawei Honor 9x Pro vince il confronto superando il suo competitor per qualità e prestazioni."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.48 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.100 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 391 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.750 |
| Larghezza in mm | 76.680 |
| Peso in grammi | 209.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


