Mettere Redmi Note 9 Pro e Huawei P Smart 2021 uno di fronte all’altro vuol dire aver scelto un budget da di gamma bassa, con specifiche in linea con gli standard di questa fascia di mercato ma con importanti differenze che andiamo ora ad affrontare.
I due smartphone sono giunti sul mercato nel 2020 a breve distanza di tempo, circa 5 mesi l’uno dall’altro.
Redmi Note 9 Pro vs Huawei P Smart 2021: la fotocamera
La dotazione ottica dei due smartphone messi a confronto presenta per entrambi 4 fotocamere. Per quanto riguarda la qualità delle immagini e video prodotti Redmi Note 9 pro non aggiunge molto al suo avversario, ambedue sono dotati di una camera principale posteriore da 48 megapixel: Redmi Note 9 pro possiede sensori con apertura focale F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40, il suo rivale invece da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
Il confronto del design di Redmi Note 9 Pro vs Huawei P Smart 2021
Lo scarto di peso tra i due smartphone è trascurabile, sulla bilancia P Smart 2021 risulta più leggero di 3 grammi rispetto al suo concorrente Redmi Note 9 pro.
La misura del display dei due smartphone sono quasi identiche, 6.7 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra gli schermi non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la qualità delle immagini, i Pixel Per Inch, il DAR (Display Aspect Ratio) e la risoluzione.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un fatto da non trascurare è la diversa quantità di memoria RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle applicazioni: uno scarto pari a 2 GB si traduce come è ovvio in un dislivello in termini di prestazioni.
L’utilizzo che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro smartphone ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Redmi Note 9 pro e P Smart 2021 hanno 128 GB di memoria interna.
Prezzi a confronto: quale dei due smartphone conviene acquistare?
Amazon è attualmente il miglior canale per appropriarsi di uno Redmi Note 9 Pro con il maggior sconto disponibile: il prezzo offerto è pari a 227,90 €.
Amazon mette a disposizione Huawei P Smart 2021 al prezzo di 154,49 €, il che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Chi è il migliore tra Redmi Note 9 Pro vs Huawei P Smart 2021?
227.9
https://www.amazon.it/dp/B0888P87V2?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
21400
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=4&pub=5575495808&toolid=10001&campid=5338618529&customid=mtz-cta-versus-ebay&mpre=https://www.ebay.it/itm/Xiaomi-Redmi-Note-9-Pro-6GB-128GB-Smartphone-5020mAh-6-67-Cellulare-EU-Version-/193746851536?var=0
L'acquisto di uno nuovo smartphone dipende essenzialmente dall'utilizzo che se ne farà, un impiego lavorativo impone attributi diversi da un uso puramente ludico. Nel nostro confronto abbiamo cercato di evidenziare gli attributi dei due smartphone, sia nella dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Analizzando tutte le caratteristiche dei due smartphone, Redmi Note 9 Pro vince il confronto staccando il suo competitor per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica Redmi Note 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
4.9Mpx |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei P Smart 2021
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|