OPPO Reno 2 vs OPPO Reno2 Z
OPPO Reno2 Z
Lo scostamento di prezzo tra i due telefonini presi in esame non è così elevato, appartengono ad una fascia di mercato diversa e come tali possiedono specifiche tecniche e una dotazione hardware specifiche, vediamo quali sono analizzando elementi come CPU, fotocamera, design e prestazioni.
Highlights
La fotocamera di OPPO Reno2 vs OPPO Reno2 Z
I due telefonini sono forniti di una dotazione fotografica quasi dello stesso tipo, un sensori anteriore e quattro sul retro. Può sembrare scontato, ma avere un buon sensore fotografico è necessario per produrre scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il pacchetto applicativi non è da meno per avere i risultati sperati. La dotazione fotografica tra i due telefonini è simile con un sensore principale da 48 megapixel: con apertura focale da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Le ottiche di questi due telefonini consentono di creare video in 4k.
Il confronto del design di OPPO Reno2 vs OPPO Reno2 Z
La misura del display dei due telefonini sono quasi le stesse, 6.5 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra i pannelli non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la qualità delle immagini, PPI (Pixel Per Inch), il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: OPPO Reno2 vs OPPO Reno2 Z
OPPO ha dotato della stessa quantità di memoria volatile i loro rispettivi prodotti Reno 2 e Reno2 Z, cioè una RAM da 8 GB. Per il nostro confronto quindi questo elemento dell’hardware non porta vantaggi ne all’uno ne all’altro.
Un punto di differenza importante è la capacità di spazio di archiviazione: il Reno 2, con 256 GB spicca in quest’ambito rivelando una caratteristica che può ingolosire chi scatta molte immagini, conserva molte app o fruisce di molti contenuti multimediali sul suo dispositivo.
In merito all’autonomia tutti e due i telefonini a confronto presentano batterie con uguale capacità da 4000 mAh. OPPO Reno2 e OPPO Reno2 Z se usati nello stesso modo non presentano particolari differenze nei consumi.
OPPO Reno2 vs OPPO Reno2 Z, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che OPPO Reno2 ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In generale OPPO Reno2 ha migliori prestazioni e nel complesso domina il nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche punto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 499.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 730G |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ibrido |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.000 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | 9.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 400 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.400 |
| Larghezza in mm | 75.800 |
| Peso in grammi | 195.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


