Samsung Galaxy S21 5G e OnePlus 9 Pro sono collocabili nella stessa fascia di mercato e per tale motivo sostanzialmente equiparabili, ciò nonostante le differenze ci sono ed una loro analisi puntuale può indirizzare alla miglior scelta possibile in fase d’acquisto.
Prima di focalizzarci sulle dotazioni hardware va detto che i due cellulari sono giunti sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2021, a 2 mese di distanza l’uno dall’altro.
Samsung Galaxy S21 5G vs OnePlus 9 Pro: il design a confronto
Se sei interessato ad un telefono con un display di grandi dimensioni per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio optare per OnePlus 9 Pro, che offre una diagonale pari a 6.67 pollici, mentre Galaxy S21 5G arriva a 6.2.
Più di 28 grammi la differenza di peso tra i due cellulari. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per Galaxy S21 5G e che batte OnePlus 9 Pro con uno scarto di 28 grammi in meno.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Esaminando i componenti interni invece troviamo una differenza parlando di processore dato che OnePlus 9 Pro adotta il 4xKryo-385 (2.7GHz) mentre Galaxy S21 5G integra il più prestante Exynos 2100 che lavora a 2.8 Ghz.
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli elementi più importanti per l’acquisto di un telefono, tra i due la scelta migliore è OnePlus 9 Pro, che propone una batteria da 4500 mAh. La batteria di Galaxy S21 5G è comunque di discreto livello, eroga 4000 mAh e senza un utilizzo intenso permette di arrivare fino a sera. La ricarica senza fili è attiva nei due smartphone.
Ambedue i cellulari presentano la stessa quantità di memoria RAM, cioè 8 GB, per il nostro confronto quindi non è un elemento discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro telefono ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Galaxy S21 5G e OnePlus 9 Pro hanno 128 GB di memoria interna.
Galaxy S21 5G vs OnePlus 9 Pro, le fotocamere
Il sensore ottico e il chipset rappresentano il cuore del gruppo fotografico. Nel nostro caso OnePlus 9 Pro possiede una dotazione fotografica formata da 5 sensori totali, Galaxy S21 5G invece ne ha soltanto 4. Tra i due, Galaxy S21 5G consente di fare fotografie più dettagliate grazie alla sua camera principale da 64 megapixel, OnePlus 9 Pro si limita invece ad un sensore ottico da 50 megapixel: Galaxy S21 5G possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.20 e F/2.00, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue i cellulari consentono di registrare video in 4320p.
Prezzi a confronto: quale dei due cellulari conviene acquistare?
eBay rappresenta la miglior opzione per accedere a un Samsung Galaxy S21 5G a prezzo scontato: l’offerta limita infatti il prezzo a 462,00 €.
Il miglior prezzo per OnePlus 9 Pro è quello ufficializzato da trovaprezzi: 640,00 € è la miglior opzione attualmente disponibile.
Samsung Galaxy S21 5G vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
L'acquisto di un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo analizzato essenzialmente le performance hardware dei due cellulari e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Samsung Galaxy S21 5G .
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
424
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1300 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,2"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
2.20,,,,
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
2.4,,,,
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|