Motorola EDGE vs OnePlus 9 Pro
Motorola EDGE
OnePlus 9 Pro
Due smartphone a confronto, uno entry level contro uno di gamma media, Motorola EDGE vs OnePlus 9 Pro, esaminiamo se vale la pena sborzare di più per ottenere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design valuteremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
EDGE (rilasciato nel mese di maggio 2020) e OnePlus 9 Pro (uscito nel marzo 2021) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due diversi cicli di vita: fattore che sarà utile tenere presente, o comunque averne consapevolezza data la rapida evoluzione che il settore vive.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Per quanto riguarda l’autonomia, i telefonini propongono batterie dello stesso amperaggio da 4500 mAh. Sul fronte della durata a fronte di pari utilizzo non abbiamo notato particolari differenze. OnePlus 9 Pro è dotato di ricarica senza fili.
Soprattutto chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista EDGE e OnePlus 9 Pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Una cosa da non trascurare è il diverso quantitativo della RAM che affianca il processore nella gestione delle applicazioni: un distacco pari a 2 GB si traduce per forza di cose in un distacco in termini di prestazioni.
EDGE vs OnePlus 9 Pro, le fotocamere
I due telefonini hanno un comparto fotografico simile, un sensori frontale e quattro sul retro. Tra i due, EDGE consente di fare fotografie più dettagliate grazie alla sua fotocamera principale da 64 megapixel, OnePlus 9 Pro si limita invece ad un sensore ottico da 50 megapixel: EDGE possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.2 e F/2.4, mentre il suo concorrente da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Il sensore posteriore principale dello OnePlus 9 Pro permette di creare fino a 4320p, mentre il suo rivale EDGE si ferma al formato FullHD+.
Il confronto del design di Motorola EDGE vs OnePlus 9 Pro
I due modelli di telefonini presi a confronto hanno un peso quasi uguale, intorno ai 188 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 9 grammi in più per OnePlus 9 Pro.
Le misure del display dei due telefonini sono tendenzialmente simili, la differenza risiede in altri fattori come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Motorola EDGE vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
“In conclusione se stai cercando un display più grande, più spazio di archiviazione, in generale uno smartphone più capace, probabilmente sei intenzionato a aggiornare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello Motorola EDGE . Se sei ancora titubante, prova a dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 699.99 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 64 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 765 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 12 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 50 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm Snapdragon 888 |
| Reti supportate | 1 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 11 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1440p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 4320p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.4 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 161.600 |
| Larghezza in mm | 71.100 |
| Peso in grammi | 188.000 |
| Spessore in mm | 9.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.200 |
| Larghezza in mm | 73.600 |
| Peso in grammi | 197.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


