Confrontare due telefoni implica avere innanzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze esistenti tra uno smartphone di fascia bassa e uno smartphone di gamma media: il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che tratteremo nelle righe successive.
Velvet (rilasciato nel mese di maggio 2020) e OnePlus 9 Pro (uscito nel marzo 2021) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e perciò due differenti cicli di vita: elemento che sarà utile considerare, o quantomeno averne consapevolezza data la veloce crescita che il settore vive.
Il confronto del design di LG Velvet vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
La dimensione dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due telefoni in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefoni montano pannelli da 6.8 pollici.
La differenza di peso tra i due smartphone è trascurabile, sulla bilancia Velvet risulta più leggero di 17 grammi rispetto al suo concorrente OnePlus 9 Pro.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: LG Velvet vs OnePlus 9 Pro
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di scegliere il proprio smartphone è la quantità di RAM. Più RAM significa una maggiore velocità di elaborazione delle informazioni. I due telefoni non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono presenti infatti 6 GB per Velvet e 8 GB per OnePlus 9 Pro.
Lo spazio di archiviazione è un fattore più attinente all’ utilizzo che l’utente fa di uno smartphone che non al valore assoluto del device stesso: comunque non si pone il problema, perchè entrambi i telefoni offrono uguale quantità di memoria interna (128 GB), garantendo pertanto uguale capacità di conservazione di file e documenti.
Riguardo l’autonomia, i telefoni propongono batterie dello stesso amperaggio da 4300 mAh. Sul fronte della durata a fronte di pari utilizzo non abbiamo notato particolari differenze. Ambedue i telefoni sono dotati di ricarica wireless.
Velvet vs OnePlus 9 Pro, le fotocamere
Il sensore di immagini e il processore rappresentano il nucleo del gruppo fotografico. Nel nostro caso OnePlus 9 Pro ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, Velvet invece ne conta solo 4. Tra i due, OnePlus 9 Pro consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie alla sua fotocamera principale da 50 megapixel, Velvet si limita invece ad un sensore ottico da 48 megapixel: Velvet possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.2 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Velvet consente di girare video in 4k ma OnePlus 9 Pro riesce a far meglio, poichè consente di girare video fino ad una risoluzione massima di 4320p.
Prezzi a confronto: quale dei due telefoni conviene acquistare?
Amazon rappresenta la miglior opzione per accedere a uno LG Velvet a prezzo scontato: l’offerta comprime infatti il prezzo a 21,00 €.
Il miglior prezzo per OnePlus 9 Pro è quello offerto da trovaprezzi: 569,00 € è la miglior opzione adesso disponibile.
Conclusioni: chi vince tra LG Velvet vs OnePlus 9 Pro?
In conclusione se stai valutando un display più ampio, più spazio di archiviazione, in generale uno smartphone più capace, presumibilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello LG Velvet. Se sei ancora indeciso, potresti dare un'occhiata alle nostre recensioni complete.
Scheda tecnica LG Velvet
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4300
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.4 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 765G (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
2460x1080
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.479
|
Interfaccia utente |
LG UX
|
Sistema Operativo |
Android 10 (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
5Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
2.4,,,,
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|