OnePlus 7T Pro McLaren Edition vs OPPO Reno 2
OnePlus 7T Pro McLaren Edition
Quando la differenza di punteggio di mercato è così poca, la comparazione deve necessariamente orientarsi su altri aspetti, esaminiamoli nel nostro confronto.
I due cellulari sono arrivati sul mercato nel 2019 a breve distanza di tempo, circa 0 mese l’uno dall’altro.
Highlights
La fotocamera di OnePlus 7T Pro McLaren Edition vs OPPO Reno2
Reno 2 è fornito di un hardware ottico più performante rispetto a 7T Pro McLaren Edition, è dotato infatti di un sensori frontale e tre sul dorso, 1 in più del suo rivale. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per ottenere buone foto, anche se a volte non basta. Avere molti megapixel è importante, ma occorre anche la capacità di saperli utilizzare al meglio grazie ad una buona applicazione. I due cellulari hanno entrambi un sensore ottico principale di 48 megapixel: 7T Pro McLaren Edition possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue i cellulari consentono di creare filmati in 4k.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di scegliere il proprio smartphone è la quantità di RAM. Più RAM vuol dire una maggiore velocità di gestione delle informazioni. I due cellulari non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono presenti infatti 12 GB per 7T Pro McLaren Edition e 8 GB per Reno 2.
Lo spazio di archiviazione è un elemento legato più all’ utilizzo che l’utente fa di uno smartphone che non al valore assoluto del device stesso: detto questo cambia poco, perchè ambedue i cellulari offrono uguale quantità di memoria fisica (256 GB), garantendo così identica capacità di conservazione di file e documenti.
Alla prova durata della batteria il comportamento dei due cellulari ci è sembrato lo stesso. Entrambi montano batterie da 4085 mAh, che a parità di condizioni d’utilizzo consentono di coprire abbondantemente un’intensa giornata lavorativa.
OnePlus 7T Pro McLaren Edition vs OPPO Reno2: il design a confronto
Nei cellulari presi in esame lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le dimensioni totali. La superficie dei due display è pari a 6.67 pollici.
OnePlus 7T Pro McLaren Edition vs OPPO Reno2, chi vince tra i due?
“In conclusione se stai valutando uno schermo più grande, una memoria più capiente, in generale uno smartphone più performante, presumibilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità dello OnePlus 7T Pro McLaren Edition . Se sei ancora titubante, potresti dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 859.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4085 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 Plus |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 499.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 730G |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ibrido |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.000 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | 9.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 400 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


