Google Pixel 4 vs Motorola razr (2019)
Google Pixel 4
Motorola razr (2019)
Se stai cercando il miglior cellulare entry level, oltre al costo e design è necessario prendere in considerazione alcuni elementi da esaminare con attenzione, come la fotocamera, le dimensioni dello schermo, il peso del dispositivo, le prestazioni, i materiali costruttivi, quantità RAM e molto altro ancora. Proseguiamo quindi con il confronto del Pixel 4 vs razr (2019).
I due cellulari sono giunti sul mercato nel 2019, a 1 mese di distanza l’uno dall’altro, ponendosi dunque fin da subito in concorrenza diretta tra loro.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un punto di differenziazione importante è la capacità di spazio di archiviazione: il razr (2019), con 128 GB emerge su questo fronte rivelando una feature che può piacere a chi scatta molte foto, installa molte applicazioni o salva molti contenuti multimediali sul suo cellulare.
In aiuto del processore a far girare le app è in entrambi i casi la stessa quantità di RAM. I due cellulari integrano 6 GB, quindi almeno da questo punto di vista il risultato del confronto è un pareggio.
Dal punto di vista dell’autonomia, i cellulari integrano batterie con la stessa capacità: 2800 mAh. In fatto di durata quindi, non si possono evidenziare differenze. Pixel 4 consente inoltre di effettuare la ricarica della batteria in modalità wireless.
Google Pixel 4 vs Motorola razr (2019): la fotocamera
Il sensore di immagini e il processore sono il nucleo del gruppo fotografico. Nel nostro caso Pixel 4 ha un comparto fotografico composto da 3 sensori totali, razr (2019) invece ne ha soltanto 2. Dal punto di vista fotografico tra i due cellulari non c’è molto da dire dato che tutti e due sono dotati di un sensore principale da 16 megapixel: Pixel 4 possiede sensori con apertura focale F/1.7 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.7. Le ottiche di questi due cellulari consentono di creare video in 4k.
Google Pixel 4 vs Motorola razr (2019): il design a confronto
Sulla bilancia risulta più leggero Pixel 4 con 162 grammi, 43 in meno del razr (2019), che ne pesa 205. Aspetto da considerare quando la scelta cade su maneggevolezza e portabilità. Sicuramente un punto a favore di Pixel 4.
Se cerchi un un cellulare con un pannello grande per visualizzare al meglio immagini, foto e video, tra i due è meglio scegliere razr (2019), che propone una diagonale pari a 6.2 pollici, mentre Pixel 4 arriva a 5.7.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che Motorola razr (2019) ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. In sintesi Motorola razr (2019) ha migliori prestazioni e nel totale vince il nostro confronto sorpassando il suo antagonista di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 759.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2800 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 1599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2510 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 710 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.7 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 147.100 |
| Larghezza in mm | 68.800 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 8.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 172.000 |
| Larghezza in mm | 72.000 |
| Peso in grammi | 205.000 |
| Spessore in mm | 7.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


