Huawei Honor 9x vs LG V60 ThinQ 5G
Huawei Honor 9x e LG V60 ThinQ 5G fanno parte della stessa fascia commerciale e non presentano differenze considerevoli in fatto di prestazioni e qualità dell’hardware. Il prezzo dunque è la discriminante che posiziona i telefonini nella stessa fascia commerciale. Guardiamo nel dettaglio quali sono le eventuali differenze facendo un confronto su ogni singola particolarità tecnica.
Honor 9x (rilasciato nel mese di novembre 2019) e V60 ThinQ 5G (uscito nel maggio 2020) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e perciò due separati cicli di vita: elemento che sarà utile tenere presente, o quantomeno averne consapevolezza data la rapida evoluzione che il settore vive.
Highlights
Huawei Honor 9x vs LG V60 ThinQ 5G: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Requisito da non trascurare è la quantità di memoria RAM a disposizione al cellulare, infatti questo tipo di memoria aiuta la CPU nell’esecuzione delle applicazioni e in generale alle elaborazioni dei dati. Nel confronto in atto uno scarto di 4 GB di RAM si traduce in una differenza in termini di prestazioni. Honor 9x infatti ha un taglio da 4 GB mentre V60 ThinQ 5G offre 8 GB.
I due telefonini hanno una quantità di memoria interna differente. V60 ThinQ 5G ha a disposizione uno archivio da 256 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In queste situazioni Honor 9x finirebbe per riempire prima i suoi 128 giga di memoria integrata.
Design a confronto: Huawei Honor 9x vs LG V60 ThinQ 5G
Il peso dei due telefonini è molto simile: entrambi si attestano intorno ai 206 grammi V60 ThinQ 5G è più pesante di soli 8 grammi.
Le dimensioni dello schermo dei due telefonini sono pressoché le stesse, la differenza sta in altri elementi come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Honor 9x vs V60 ThinQ 5G, le fotocamere
Ambedue i modelli hanno lo stessa dotazione fotografica. Chi da uno smartphone pretende di fare foto e video di un certo livello deve necessariamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due telefonini a confronto V60 ThinQ 5G ha un comparto fotografico maggiore rispetto a Honor 9x : Honor 9x possiede sensori con apertura focale F/1.80 e F/2.40, il suo competitor invece da F/1.80 e F/1.90.
Conclusioni: chi vince tra Huawei Honor 9x vs LG V60 ThinQ 5G?
“L’acquisto di uno nuovo smartphone nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo analizzato esclusivamente le prestazioni hardware dei due telefonini e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente LG V60 ThinQ 5G ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 63.7 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.90 |
| Flash | |
| Frame rate | 24 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.90 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.100 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 391 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 169.350 |
| Larghezza in mm | 77.620 |
| Peso in grammi | 214.000 |
| Spessore in mm | 8.790 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


