Quando ci si approccia ad un confronto così, bisogna partire dal presupposto per cui due prezzi diversi implicano differenze sostanziali in termini di specifiche.
OnePlus 7T (rilasciato nel mese di ottobre 2019) e P Smart 2021 (uscito nel settembre 2020) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due differenti cicli di vita: fattore che è utile considerare, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida crescita che il settore vive.
Il confronto del design di OnePlus 7T vs Huawei P Smart 2021
Fotogallery di OnePlus 7T
Sulla bilancia i due telefoni si equivalgono con un peso di 190 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di P Smart 2021 che misura 16 grammi in più.
Lo schermo nel confronto non porta differenze tra i due telefoni, se non altro riguardo le misure: entrambi i pannelli hanno di fatto una diagonale praticamente pari a 6.55 pollici.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: OnePlus 7T vs Huawei P Smart 2021
I due telefoni hanno una dotazione di memoria RAM diversa cioè 8 GB e 4 GB. Se possibile, è meglio optare per un telefono che abbia una quantità maggiore di RAM, questo consente un incremento delle prestazioni e una migliore fluidità delle applicazioni.
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che consumano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista OnePlus 7T e P Smart 2021 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
OnePlus 7T vs Huawei P Smart 2021: la fotocamera
Tutti e due i concorrenti sono stati dotati della stessa dotazione fotografica. Per quanto riguarda la dotazione fotografica tra i due telefoni c’è poco da dire dato che hanno entrambi una camera principale da 48 megapixel: OnePlus 7T possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.2, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
OnePlus 7T e Huawei P Smart 2021, Vediamo i prezzi
Chi è in cerca della miglior offerta attuale per un OnePlus 7T può trovare un prezzo pari a 266,00 €: è Amazon ad offrire in questa fase la miglior opzione d’acquisto.
Amazon offre Huawei P Smart 2021 a 154,49 euro, prezzo che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
OnePlus 7T vs Huawei P Smart 2021, chi vince tra i due?
266
https://www.amazon.it/dp/B07XJ4S3Y8?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
51000
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=4&pub=5575495808&toolid=10001&campid=5338618529&customid=mtz-cta-versus-ebay&mpre=https://www.ebay.it/itm/OnePlus-7T-Global-Rom-6-55-inch-90Hz-Fluid-AMOLED-Display-HDR10-Android-10-NFC-/312988242002
L'acquisto di un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo analizzato volutamente solo le dotazioni hardware dei due telefoni e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente OnePlus 7T .
Scheda tecnica OnePlus 7T
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3800
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.96 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
LTE (categoria) |
18
|
Nome modello e produttore |
Adreno 640
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Fluid AMOLED
|
Diagonale |
6,6"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
OxygenOS
|
Sistema Operativo |
Android (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Zoom |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei P Smart 2021
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|