Oggi mettiamo a confronto Nokia 2.3 vs Huawei P Smart 2021, per capire quali sono le differenze che esistono tra un telefonino di fascia alta e un telefonino di fascia bassa. Questi cellulari hanno diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno sicuramente il design, il CPU, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Un aspetto da non tralasciare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Nokia 2.3 è stato rilasciato nel mese di dicembre 2019, mentre P Smart 2021 è approdato sul mercato a partire da settembre 2020.
La fotocamera di Nokia 2.3 vs Huawei P Smart 2021
Il sensore di immagini e il processore rappresentano il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso P Smart 2021 possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, Nokia 2.3 invece ne conta solo 3. Chi da un telefonino si aspetta di fare foto e video di un certo livello deve necessariamente tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due cellulari a confronto P Smart 2021 è fornito di un comparto fotografico superiore rispetto a Nokia 2.3 : Nokia 2.3 possiede sensori con apertura focale F/2.2, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Se sul tuo cellulare ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente P Smart 2021 con i suoi 32 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 128 di Nokia 2.3. Quando si archiviano tanti file 96 GigaByte in più fanno la differenza.
A bordo dei due cellulari troviamo un diverso quantitativo di memoria RAM, sono dotati infatti di 2 GB per Nokia 2.3 e 4 GB per P Smart 2021. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma un maggior quantitativo di RAM è sempre la scelta migliore.
Nokia 2.3 vs Huawei P Smart 2021: il design a confronto
Lo schermo di Nokia 2.3 ha dimensioni differenti rispetto a quello di P Smart 2021. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
I cellulari pesano intorno ai 183 grammi, con una differenza di soli 23 grammi.
Nokia 2.3 e Huawei P Smart 2021, Vediamo i prezzi
Amazon rappresenta la miglior opzione per accedere a un Nokia 2.3 a prezzo scontato: l’offerta riduce infatti il prezzo a 144,19 euro.
Il miglior prezzo per Huawei P Smart 2021 è quello annunciato da Amazon: 154,49 euro è la miglior opzione attualmente disponibile.
Chi è il migliore tra Nokia 2.3 vs Huawei P Smart 2021?
154.49
https://www.amazon.it/dp/B08KSHFSG9?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
16990
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=4&pub=5575495808&toolid=10001&campid=5338618529&customid=mtz-cta-versus-ebay&mpre=https://www.ebay.it/itm/Huawei-P-SMART-2021-4GB-128GB-6-67-Dual-Sim-CRUSH-GREEN-Smartphone-NUOVO-Italia-/133581885581
L'acquisto di un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o ispirata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo esaminato esclusivamente le performance tecniche dei due cellulari e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Huawei P Smart 2021 .
Scheda tecnica Nokia 2.3
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
LiPo
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
32 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 512 MB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Chipset |
Mediatek Helio A22 (4 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Rapporto d'aspetto |
19:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD IPS
|
Diagonale |
6,2"
|
Sistema Operativo |
Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Micro USB v2.0
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Autofocus
|
Apertura focale (f) |
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei P Smart 2021
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|