Confrontare due telefoni implica innanzitutto avere la giusta consapevolezza riguardo le differenze che passano tra un device di gamma medioalta e un device entry level : il punteggio di mercato riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che tratteremo nelle righe successive.
I due telefoni sono usciti sul mercato nel 2020, a 0 mese di distanza l’uno dall’altro, ponendosi quindi da subito in concorrenza diretta.
Apple iPhone 12 Pro vs Google Pixel 5 5G: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Fotogallery di Apple iPhone 12 Pro
Cosa da non trascurare è il diverso quantitativo di RAM che affianca il processore nella gestione delle applicazioni: una differenza pari a 2 GB si traduce per forza di cose in un dislivello in termini di prestazioni.
I due telefoni hanno un quantitativo di memoria interna differente. iPhone 12 Pro ha a disposizione uno archivio da 512 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto quando non si hanno a disposizione connessioni veloci. In queste circostanze Google Pixel 5 5G potrebbe riempire prima i suoi 128 giga di memoria integrata.
Apple iPhone 12 Pro vs Google Pixel 5 5G: la fotocamera
IPhone 12 Pro è fornito di un hardware ottico più importante rispetto a Google Pixel 5 5G, è dotato infatti di una fotocamere frontale e tre sul retro, 1 in più del suo competitor. Google Pixel 5 5G offre un sensore ottico principale da 15 Mpx, contro i soli 12 Mpx del suo concorrente. A chi predilige un uso fotografico del device, consigliamo naturalmente Google Pixel 5 5G che con i suoi 3 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; iPhone 12 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.00 e F/2.4, il suo rivale invece da F/1.70 e F/2.20. Le fotocamere principali di ambedue i telefoni presentano le stesse caratteristiche tecniche e permettono video in 4k.
Design a confronto: Apple iPhone 12 Pro vs Google Pixel 5 5G
Le diagonali del display dei due telefoni sono praticamente quasi identiche, quello che li distingue si trova in altri aspetti come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
L’elemento peso influisce molto sulle caratteristiche di un device, per quanto ci riguarda da questo punto di vista iPhone 12 Pro perde qualche punto, risultando più pesante di Google Pixel 5 5G di 36 grammi.
Prezzi a confronto: quale dei due telefoni conviene acquistare?
Chi intende acquistare un Apple iPhone 12 Pro può approfittare dell’offerta Amazon che ad oggi, con un prezzo pari a 1.148,00 €, porta in vetrina lo sconto più generoso tra quelli disponibili.
659,00 € è il prezzo migliore per Google Pixel 5 5G, ad oggi offerto da Amazon.
Apple iPhone 12 Pro vs Google Pixel 5 5G, chi vince tra i due?
Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche analizzate finora, i due telefoni offrono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l'hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione iPhone 12 Pro ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Apple iPhone 12 Pro il vincitore del nostro confronto.
Scheda tecnica Apple iPhone 12 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
512 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2.99 GHz
|
Chipset |
Apple Apple A14 Bionic (6 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
460
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1200 NITS
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,1"
|
Risoluzione |
2532x1170
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Proprietario v3.1
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
12.2Mpx |
2
12.2Mpx |
3
12.2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Google Pixel 5 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2.4 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
434
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
5,9"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
1.180
|
Sistema Operativo |
Android 11
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|