Quando ci si approccia ad un confronto così, dobbiamo partire dal presupposto che due punteggi di mercato differenti implicano differenze di specifiche concrete: Galaxy Note 9 e iPhone 12 Pro Max vanno quindi giudicati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Galaxy Note 9 (rilasciato nel mese di agosto 2018) e iPhone 12 Pro Max (uscito nel ottobre 2020) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due separati cicli di vita: elemento che è utile tenere in considerazione, o comunque averne consapevolezza vista la veloce crescita che il settore vive.
Galaxy Note 9 vs iPhone 12 Pro Max, le fotocamere
La caratteristica del comparto ottico è uno dei parametri di rilievo in una comparazione tra telefoni. In particolare per prodotti di fascia alta, per legittimare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve mostrarsi davvero di livello superiore. iPhone 12 Pro Max è dotato di 4 fotocamere, Galaxy Note 9 invece ne monta solo 3. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per ottenere buone foto, anche se il più delle volte non basta. Avere molti megapixel è importante, ma conta anche la capacità di saperli utilizzare al meglio grazie ad una buona applicazione. I due telefoni hanno entrambi un sensore ottico principale di 12 megapixel: Galaxy Note 9 possiede sensori con apertura focale F/1.50 e F/2.40, il suo rivale invece da F/1.6, F/2.00 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue i telefoni consentono di registrare video in 4k.
Design a confronto: Samsung Galaxy Note 9 vs Apple iPhone 12 Pro Max
Fotogallery di Samsung Galaxy Note 9
Lo schermo nel confronto non è un punto di differenziazione tra i due telefoni, almeno guardando le misure: tutti e due i pannelli hanno infatti una diagonale tendenzialmente pari a 6.4 pollici.
Il fattore peso influisce molto sulle caratteristiche di un device, per quanto ci riguarda da questo punto di vista iPhone 12 Pro Max perde qualche punto, risultando più pesante di Galaxy Note 9 di 25 grammi.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Samsung Galaxy Note 9 vs Apple iPhone 12 Pro Max
La RAM sotto il cofano di ambedue i telefoni è simile, cioè 6 Gigabyte, perciò i device supportano il lavoro delle rispettive CPU con lo stesso ammontare di memoria volatile.
Tra i due telefoni c’è una differenza in termini di spazio di archiviazione pari a 384 GB, delta che può orientare la scelta di quegli utenti che considerano la memoria interna un elemento fondamentale per le proprie necessità. 128 GB la quantità di memoria disponibile su Galaxy Note 9, 512 GB lo spazio di archiviazione offerto da iPhone 12 Pro Max.
Samsung Galaxy Note 9 e Apple iPhone 12 Pro Max, Vediamo i prezzi
24,00 € è la miglior offerta in assoluto al momento possibile per Samsung Galaxy Note 9: l’acquisto può essere effettuato presso trovaprezzi.
27,00 €: il prezzo offerto da Amazon è adesso la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un Apple iPhone 12 Pro Max.
Chi è il migliore tra Samsung Galaxy Note 9 vs Apple iPhone 12 Pro Max?
Sintetizzando tutte le caratteristiche tecniche esaminate finora, i due telefoni presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l'hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione iPhone 12 Pro Max ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Apple iPhone 12 Pro Max il vincitore del nostro confronto.
Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 9
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 512 MB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.8 GHz
|
Chipset |
ARM Exynos 9810 (8 core)
|
Reti supportate |
GPRS
, GPRS C12
, EDGE
, EDGE MSC12
, UMTS
, HSUPA
, HSUPA 5.8
, HSDPA
, HSPA+ 21.1
, HSPA+ 42.2
, DC-HSDPA 42.2
, TD-SCDMA
, T
|
LTE (categoria) |
18
|
Nome modello e produttore |
ARM Mali-G72MP18
|
Clock GPU |
572.000
|
Pixel per Inch (ppi) |
514
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1050 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
18,5:9
|
Protezione schermo |
0
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AMOLED,Super AMOLED
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
2960x1440
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.850
|
Interfaccia utente |
Samsung Experience
|
Sistema Operativo |
Android 8.1 (Oreo)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v 5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
1.70
|
Zoom |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Apple iPhone 12 Pro Max
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
512 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2.99 GHz
|
Chipset |
Apple Apple A14 Bionic (6 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
458
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2778x1284
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Proprietario v3.1
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale |
2.2,,,,
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Risoluzione massima |
1
12.2Mpx |
2
12.2Mpx |
3
12.2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|