Per realizzare un confronto tra Apple iPhone 12 Pro Max e Google Pixel 5 5G analizzeremo i principali attributi che i due telefonini offrono sia dal punto di vista della qualità che del prezzo. Chipset, fotocamera, design e prestazioni saranno i componenti che valuteremo con più interesse.
Essendo arrivati sul mercato tendenzialmente lo stesso periodo del 2020, i due telefonini in fatto di dotazioni hardware seguono le mode del periodo.
Design a confronto: Apple iPhone 12 Pro Max vs Google Pixel 5 5G
Sulla bilancia risulta più leggero Google Pixel 5 5G con 151 grammi, 75 in meno del iPhone 12 Pro Max, che ne pesa 226. Aspetto da tenere in considerazione quando la scelta cade su maneggevolezza e portabilità. Sicuramente un punto a favore di Google Pixel 5 5G.
Nei moderni telefonini, come quelli presi in esame, lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo in modo decisivo a definirne il design e l’ergonomia. I due telefonini del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di Google Pixel 5 5G misura 5.9 pollici, mentre iPhone 12 Pro Max 6.7 pollici.
Apple iPhone 12 Pro Max vs Google Pixel 5 5G: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione al momento di scegliere il proprio telefono è la quantità di RAM. Più RAM si traduce in una maggiore velocità di gestione delle informazioni. I due telefonini hanno un quantità di memoria RAM differente, sono presenti infatti 6 GB per iPhone 12 Pro Max e 8 GB per Google Pixel 5 5G.
Un punto di differenza importante è la capacità di spazio di archiviazione: il iPhone 12 Pro Max, con 512 gigabyte si distingue in quest’ambito rivelando una caratteristica che può piacere a chi scatta molte fotografie, usa molte applicazioni o salva moltissimi file multimediali sul proprio telefono.
La fotocamera di Apple iPhone 12 Pro Max vs Google Pixel 5 5G
La qualità del comparto ottico è uno dei parametri di rilievo in una comparazione tra telefonini. In particolare per prodotti di fascia alta, per motivare il prezzo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve mostrarsi realmente di livello superiore. iPhone 12 Pro Max è dotato di 4 fotocamere, Google Pixel 5 5G invece ne conta solamente 3. Tra i due, Google Pixel 5 5G consente di fare fotografie più dettagliate grazie al suo sensore ottico principale da 15 megapixel, iPhone 12 Pro Max si limita invece ad un sensore ottico da 12 megapixel: iPhone 12 Pro Max possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.00 e F/2.4, il suo rivale invece da F/1.70 e F/2.20. Le fotocamere principali di entrambi i telefonini hanno le stesse prestazioni e consentono video in 4k.
Prezzi a confronto: quale dei due telefonini conviene acquistare?
1.100,00 €: il prezzo offerto da Phonemaxi è adesso la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un Apple iPhone 12 Pro Max.
Tecnosell offre Google Pixel 5 5G a 595,00 €, prezzo che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
L'acquisto di un nuovo telefono dipende principalmente dall’uso che se ne farà, un utilizzo lavorativo impone requisiti diversi da un uso prettamente ludico. Nel nostro confronto abbiamo tentato di evidenziare gli attributi dei due telefonini, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando i requisiti dei due telefonini, Apple iPhone 12 Pro Max vince il confronto superando il suo avversario per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica Apple iPhone 12 Pro Max
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
512 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2.99 GHz
|
Chipset |
Apple Apple A14 Bionic (6 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
458
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2778x1284
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Proprietario v3.1
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Risoluzione massima |
1
12.2Mpx |
2
12.2Mpx |
3
12.2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Google Pixel 5 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2.4 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
434
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
5,9"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
1.180
|
Sistema Operativo |
Android 11
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|