Per scoprire tutto di questo device, ecco la nostra recensione iniziale di Xiaomi Mi Note 10, un’analisi oggettiva delle singole caratteristiche.
Xiaomi Mi Note 10: fotocamera, display e tutti i dettagli
Prestazioni senza compromessi, design all’altezza delle ambizioni palesate e un’anima software in linea con quanto ci si aspetta da un dispositivo di tale fattura: Xiaomi Mi Note 10 punta alla fascia media più alta del mercato, agli utenti che ambiscono a device all’altezza delle proprie aspettative. È il dispositivo che incarna il concetto di smartphone secondo la società, a cui fanno riferimento i brand Redmi, Poco e Black Shark,.
A bordo c’è il processore Qualcomm Snapdragon 730G da 8 core, supportato da 6 GB di RAM e uno spazio di archiviazione interno di 128 GB.
Lo schermo da 6.47 pollici vanta un pannello di tipo AMOLED salvaguardato da Gorilla glass 5. Gorilla Glass è un brand di proprietà Corning, gruppo che sviluppa soluzioni resistenti per display: il numero che affianca il nome è indicazione relativa all’evoluzione di tale tecnologia, identificando così in modo riassuntivo la crescente qualità dello schermo e la sua capacità di resistenza a graffi e urti.
Troviamo al suo interno una capiente batteria da 5260 mAh che gli permette di arrivare senza grandi problemi alla fine di una giornata, oppure anche di un paio di giornate con un utilizzo medio. Il valore della capacità della batteria non rappresenta un riferimento assoluto per immaginare l’autonomia di un cellulare, tuttavia è una valida unità di misura con cui pesare le proprie necessità e le opportunità offerte dal device.
L’obiettivo principale della fotocamera, sul lato posteriore, consente scatti con una definizione di 108 Mpx con un’apertura focale f/1.7. Può contare inoltre su processi di stabilizzazione sia di tipo OIS che di tipo EIS Grazie alle specifiche della dotazione di bordo è possibile registrare filmati in 4k. 32 MP sono la dotazione che la società, a cui fanno riferimento i brand Redmi, Poco e Black Shark, ha previsto sul reparto fotografico anteriore di questo cellulare.
Pesa 208 grammi, non proprio un peso piuma.
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5260
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 730G (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
600 NITS
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AMOLED
|
Diagonale |
6,5"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Interfaccia utente |
MIUI
|
Sistema Operativo |
Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
5
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
108Mpx |
2
8Mpx |
3
20Mpx |
4
12Mpx |
5
Mpx |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
1
Digitale |
2
Ottico(5x) |
4
Ottico(2x) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|