Samsung Galaxy A70s
Samsung Galaxy A70s è uno smartphone medio di gamma molto interessante, con caratteristiche di design e tecniche degne di nota. In attesa della nostra recensione completa, ecco tutti i dettagli, il prezzo e la disponibilità in Italia.
Samsung Galaxy A70s: prezzo e disponibilità in Italia
Samsung Galaxy A70s è stato lanciato inizialmente solo in India, ma – considerando che Galaxy A70 è disponibile sul nostro mercato – non dovrebbe passare molto prima che il device arrivi anche in Italia. Tanto per avere un’idea dei prezzi, ecco quelli indiani, suddivisi per configurazione di RAM e storage interno:
- 6/128GB circa 370€ al cambio;
- 8/128GB circa 400€ al cambio.
Samsung Galaxy A70s: fotocamera, display e tutti i dettagli
Sotto il punto di vista estetico, Galaxy A70s non è troppo diverso dal suo predecessore, Galaxy A70, con il quale condivide anche parte della scheda tecnica. Sul posteriore non c’è il lettore d’impronte digitali poiché è alloggiato sotto il display. Presente invece il comparto fotografico verticale, composto da tre sensori: al principale – da 64MP (Samsung Bright GW1) – ne è affiancato uno da 8MP (responsabile della profondità di campo) e uno da 5MP (che garantisce una buona profondità di campo agli scatti).

Sul frontale, il display è un Super AMOLED da 6,7″ di tipo Infinity-U, con risoluzione Full HD+. Il piccolo notch a “U” ospita la camera frontale da 32MP. Sotto la scocca del device c’è il processore Snapdragon 675 supportato da 6/8GB di memoria RAM e 128GB di storage interno espandibili tramite microSD. L’autonomia energetica dello smartphone è affidata a una batteria da 4500 mAh supportata da un sistema di ricarica rapida da 25W. Al lancio, il device arriverà con Android Pie out-of-the-box, sotto interfaccia utente OneUI.

Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 8 GB |
| Storage | 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 64 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 675 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | Super AMOLED |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 164.300 |
| Larghezza in mm | 76.700 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 393 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |

