Nokia X20
 
        Una ottima soluzione ad alta caratura è quella proposta da Nokia: ecco quindi tutti i dettagli su Nokia X20 nella nostra recensione, così da poter conoscere tutte le sfaccettature di questo smartphone, con tanto di prezzo e tutte le altre novità.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
        
Nokia X20: fotocamera, display e tutti i dettagli
Dal momento che Nokia non è scesa a compromessi riguardo la qualità, Nokia X20 possiede capacità di elaborazione di un top di gamma e capacità generali evidentemente al di sopra dei trend di mercato.
A bordo il suo cuore pulsante è un processore Qualcomm da 8 core, affiancato da 8 GB di RAM e una memoria di massa di 128 GB.
Il display di 6.67 pollici vanta un pannello con tecnologia LCD IPS salvaguardato da Gorilla glass 5. Proteggere uno schermo da graffi e piccole cadute è il fine che Corning ha abbracciato grazie ai Gorilla Glass: tramite questi ultimi è possibile estendere la durata del device proteggendo lo schermo dalle sollecitazioni imposte da un utilizzo in mobilità.
Uno smartphone che unisce una batteria capiente (ben 4470 mAh) a un processore non particolarmente energivoro e che quindi non fatica troppo ad arrivare alla fine anche della seconda giornata con una singola carica. La ricarica non è proprio particolarmente veloce, ma almeno non occorrerà caricarlo così spesso. Non sono i milliampereora a misurare la reale autonomia di uno smartphone, ma è questa la metrica per poter definire la capacità di accumulo e commisurarla alle proprie necessità di ogni giorno (app, streaming audio/video, gaming, web app).
La fotocamera principale, ad integrare il potenziale di scatto sul lato posteriore, è da 64 MP. Può contare inoltre su stabilizzazione elettronica. EIS sta per “Stabilizzazione Elettronica d’Immagine” ed è un sistema di tipo software che aiuta – come suggerisce il nome – a stabilizzare le immagini catturate dallo smartphone. L’EIS non collabora troppo nella realizzazione di foto di qualità in scarse condizioni di luminosità in quanto la sua forza riguarda le riprese video: infatti la sua presenza è fondamentale per la realizzazione di video di buona qualità, che altrimenti rischierebbero di presentare un tremolio fastidioso. Grazie alle specifiche delle fotocamere posteriori è possibile girare clip animate in 4k. I selfie sono responsabilità della camera anteriore: un sensore da ben 32 MP.
I suoi 220 grammi di peso si fanno sicuramente sentire dopo una giornata di lavoro in mobilità.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 8 GB | 
| Storage | 128 GB | 
| Prezzo Base | 289 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 4470 | 
| Risoluzione in Mpx | 64 | 
| Diagonale Schermo | 6.7 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm Snapdragon 480 | 
| Reti supportate | 5G | 
| Tipo di pannello dello schermo | Altro | 
| Sistema operativo | Android | 
| Versione SO | 11 | 
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 | 
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video | 1080p | 
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 168.900 | 
| Larghezza in mm | 79.700 | 
| Peso in grammi | 220.000 | 
| Spessore in mm | 9.100 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 | 
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si | 
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 450.000 | 
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | 
 
    
