Xiaomi Mi Band 5 vs Mi Band 4: le differenze

Xiaomi Mi Band 4 è un wearable fantastico, ma Mi Band 5 è dietro l'angolo: quali saranno le differenze? Converrà cambiare modello?
Xiaomi Mi Band 5 vs Mi Band 4: le differenze

Proprio mentre sul Web impazzano le offerte, che permettono di portare a casa uno Xiaomi Mi Band 4 a meno di 30€, si inizia anche a parlare in modo corposo di Mi Band 5. Il nuovo wearable del colosso cinese è atteso per luglio o agosto di quest’anno, ma l’hype è già alle stelle. A questo punto, ci si inizia a chiedere: ha senso comprare un Mi Band 4 adesso? Conviene aspettare il successore oppure approfittare delle offerte del momento? Scopri le principali differenze che i due device potrebbero avere e decidi se vale la pena approfittare dell’ottimo prezzo attuale del modello in vendita.

Xiaomi Mi Band 5 vs Mi Band 4

Naturalmente, di Xiaomi Mi Band 4 conosciamo tutto in ogni dettaglio, poiché il wearable è già ufficiale da tempo. Diversamente, tutte le informazioni a riguardo del suo successore provengono da leak e indiscrezioni. Di conseguenza, l’analisi che faremo oggi potrebbe cambiare nel tempo.

Sono due le principali killer feature che Xiaomi Mi Band 5 potrebbe avere e che al suo predecessore mancano:

  • un ampio display, che ruota intorno al pulsante a sfioramento;
  • la disponibilità del modello con NFC a livello internazionale, con supporto (probabilmente) ai pagamenti attraverso Google Pay.

Sul Web è anche emersa qualche fotografia che mostra come potrebbe essere lo schermo del wearable, non ancora ufficiale, che risulta decisamente molto bello. Oltre a queste due caratteristiche, Mi Band 5 potrebbe anche vantare un software ancor più attento al tracciamento dei dati relativi alla salute e all’attività sportiva. Non è però da escludere che queste funzionalità possano essere rilasciata anche su Xiaomi Mi Band 4.

Per il momento, le principali differenze fra i due wearable – stando a leak e indiscrezioni – potrebbero essere proprio queste. Rimane un grande interrogativo: il prezzo. Quanto costerà un Mi Band 5 con supporto ai pagamenti NFC? Il range sarà sempre circoscritto intorno ai 35€? Abbiamo qualche dubbio a riguardo, ma non possiamo esprimerci con le cifre, per adesso.

Xiaomi Mi Band 4: conviene comprarlo adesso?

Mi Band 4 è uno dei wearable economici più completi che ci siano in commercio e – come anticipato – in questo periodo gode di continue offerte che permettono di portarlo a casa con meno di 30€.

Se conviene acquistarlo adesso o aspettare il modello successivo dipende solo da te. Prova a chiederti:

  • sei disposto ad aspettare almeno un paio di mesi per l’ufficialità più un altro mese circa (fra preordini e consegna) prima di averlo al polso?
  • le novità che il wearable potrebbe avere sarebbero fondamentali per te?
  • sei disposto a spendere di più per comprare Xiaomi Mi Band 5? (sicuramente, il suo prezzo non sarà inferiore ai 30€)

A questo punto potresti essere in grado di capire se è il momento di risparmiare acquistando un Mi Band 4 (e divertendoti con i 5 trucchi per sfruttarlo al meglio) oppure aspettare l’arrivo di Mi Band 5, che non dovrebbe tardare, come è stato dichiarato di recente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti