In questi giorni tutti i fan di Vasco Rossi sono nel mirino degli hacker per la vendita di finti biglietti online. Un’altra trovata che i cybercriminali stanno sfruttando per rubare denaro agli utenti. Le strategie sono particolarmente insidiose e diventa sempre più difficile per un utente medio riconoscere una truffa da una piattaforma di vendita ufficiale e sicura.
Spesso tutto nasce da un’offerta imperdibile che compare durante lo scrolling su uno dei social network più diffusi. Può essere Facebook o Instagram, all’interno dei quali vengono pubblicizzati siti di dubbia provenienza che vendono proprio i biglietti per i prossimi concerti del famoso e amato cantautore italiano. Ovviamente, le offerte troppo belle per essere vere catturano l’attenzione.
La possibilità di fare l’affare del giorno annebbia la ragione dell’utente che si fida di quanto vede. E poi se si trova su Facebook o Instagram è una pubblicità sicura, controllata all’origine, altrimenti Meta non l’avrebbe approvata. Ed è qui l’errore. Questi due social network sono sempre meno sicuri da questo punto di vista, diventando spesso un ottimo bacino per i cybercriminali che comprano spazi pubblicitari senza problemi.
Come evitare la trappola dei finti biglietti online per i concerti di Vasco Rossi
Oggi è possibile evitare la trappola dei finti biglietti online per i concerti di Vasco Rossi mettendo in pratica alcuni consigli che si rivelano buone abitudini. Prima di tutto è importante non fidarsi mai delle offerte troppo belle per essere vere. Se non hai acquistato il tuo posto al concerto per tempo è difficile che troverai prezzi fuori mercato con offerte last minute.
Il consiglio degli esperti di sicurezza online è quello di acquistare biglietti solo su siti di rivenditori ufficiali. Mai cliccare su link contenuti in pubblicità o email. Questi potrebbero essere siti clonati che rubano i tuoi dati personali e i tuoi soldi e tu rimani senza denaro e concerto.