Tutti i PIN pericolosi che non dovresti usare sui tuoi dispositivi

Scopri quali sono tutti i PIN definiti dagli esperti di cybersecurity pericolosi e che non dovresti mai usare sui tuoi dispositivi.
Tutti i PIN pericolosi che non dovresti usare sui tuoi dispositivi

La scelta del codice di accesso per proteggere il proprio device è affare serio. Non tutti vanno bene, come insegnano i più importanti esperti di sicurezza informatica. Esistono dei PIN, ovvero una serie di 4 numeri stabilita per lo sblocco del proprio dispositivo, che non dovrebbero mai essere usati.

Proprio come certe password sono facilmente identificabili da parte di hacker e criminali informatici o curiosi, così anche il codice di sblocco per la sicurezza dei tuoi device. Scopri quindi tutti i PIN che non devi mai utilizzare sui tuoi dispositivi a meno che desideri che tutti possano accedervi.

I PIN da non usare sui dispositivi

Ecco l’elenco completo dei PIN da non usare sui dispositivi, considerati facili da scoprire per i criminali perché tra i più diffusi, in ordine di popolarità.

  1. 1234 – Utilizzo 9,0%
  2. 1111 – Utilizzo 1,6%
  3. 0000 – Utilizzo 1,1%
  4. 1342 – Utilizzo 0,6%
  5. 1212 – Utilizzo 0,4%
  6. 2222 – Utilizzo 0,3%
  7. 4444 – Utilizzo 0,3%
  8. 1122 – Utilizzo 0,3%
  9. 1986 – Utilizzo 0,3%
  10. 2020 – Utilizzo 0,3%
  11. 7777 – Utilizzo 0,3%
  12. 5555 – Utilizzo 0,3%
  13. 1989 – Utilizzo 0,3%
  14. 9999 – Utilizzo 0,2%
  15. 6969 – Utilizzo 0,2%
  16. 2004 – Utilizzo 0,2%
  17. 1010 – Utilizzo 0,2%
  18. 4321 – Utilizzo 0,2%
  19. 6666 – Utilizzo 0,2%
  20. 1984 – Utilizzo 0,2%
  21. 1987 – Utilizzo 0,2%
  22. 1985 – Utilizzo 0,2%
  23. 8888 – Utilizzo 0,2%
  24. 2000 – Utilizzo 0,2%
  25. 1980 – Utilizzo 0,2%
  26. 1988 – Utilizzo 0,2%
  27. 1982 – Utilizzo 0,2%
  28. 2580 – Utilizzo 0,2%
  29. 1313 – Utilizzo 0,2%
  30. 1990 – Utilizzo 0,2%
  31. 1991 – Utilizzo 0,2%
  32. 1983 – Utilizzo 0,2%
  33. 1978 – Utilizzo 0,2%
  34. 1979 – Utilizzo 0,2%
  35. 1995 – Utilizzo 0,2%
  36. 1994 – Utilizzo 0,2%
  37. 1977 – Utilizzo 0,2%
  38. 1981 – Utilizzo 0,2%
  39. 3333 – Utilizzo 0,2%
  40. 1992 – Utilizzo 0,2%
  41. 1975 – Utilizzo 0,2%
  42. 2005 – Utilizzo 0,2%
  43. 1993 – Utilizzo 0,2%
  44. 1976 – Utilizzo 0,2%
  45. 1996 – Utilizzo 0,2%
  46. 2002 – Utilizzo 0,2%
  47. 1973 – Utilizzo 0,2%
  48. 2468 – Utilizzo 0,2%
  49. 1998 – Utilizzo 0,1%
  50. 1974 – Utilizzo 0,1%

Se uno di questi PIN è impostato come codice per lo sblocco del tuo dispositivo dovresti immediatamente modificarlo. Infatti, potrebbe essere facilmente scoperto. Solitamente un utente ha fino a 10 tentativi per provare il codice di sblocco nel caso non dovesse ricordarselo. Quindi è possibile che un criminale riesca a indovinarlo se è tra i PIN da non usare assolutamente.

Mettere in sicurezza i propri dispositivi non è solo una questione di privacy. Spesso un ladro che ruba uno smartphone non riesce a rivenderlo perché diventa impossibile per lui sbloccarlo. In aggiunta è sempre meglio attivare anche la geolocalizzazione del proprio dispositivo, in modo da sapere sempre dove si trova, utile in caso di furto.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti