Truffe Telefoniche: come riconoscere le più recenti ed evitarle

Le truffe telefoniche continuano a essere una piaga in Italia: scopri come riconoscere le più recenti e pericolose per evitarle.

Un aumento di truffe telefoniche spaventa tutti gli esperti di sicurezza informatica. Questo perché sempre più spesso la chiamata fraudolenta è collegata a un tentativo di accesso a conti correnti online, account di pagamento, informazioni sensibili di account e così via. Ecco perché è importantissimo imparare a riconoscere le più recenti e così evitarle.

La Polizia di Stato sa bene quanto queste tecniche possano essere insidiose e spingere l’utente in un vortice di consensi che lo porta a cadere nella trappola. Le conseguenze spiacevoli vanno dal furto di identità fino ad arrivare, in molti dei casi, al furto di denaro. Nessuno di noi vorrebbe mai trovarsi in una situazione del genere, vero?

Eppure può essere più facile di quanto pensiamo. Infatti, le truffe telefoniche oggi sono sempre più avanzate. Proprio per questo AGCOM ha deciso di introdurre filtri anti-spoofing specializzati nell’individuare in tempo reale numeri di telefono clonati che vogliono sembrare quello che non sono. Il commissario capo Simona De Luca, dirigente della Squadra Mobile e il commissario Andrea Micheletti hanno specificato:

Alcuni malviventi utilizzano perfino dei sistemi di replica dei numeri di telefono di istituzioni effettivamente presenti per indurre la vittima in errore. Può essere il numero della banca, ma perfino quello della questura.

Polizia di Stato e i consigli contro le truffe telefoniche

In tutta Italia la Polizia di Stato sta facendo un ottimo lavoro contro le truffe telefoniche. “Occorre diffidare di chi si presenta come poliziotto, carabiniere o appartenente a un istituto bancario chiedendoci denaro prospettando un male ingiusto a danno di un nostro famigliare“, hanno spiegato il commissario capo Simona De Luca e il commissario Andrea Micheletti.

Cosa fare quando ci si trova davanti a un pericolo o a un dubbio? Sempre le forze dell’ordine hanno consigliato: “Non vanno poi fornite indicazioni personali al telefono a soggetti di cui non conosciamo l’identità e vanno interrotte telefonate in arrivo direttamente alla propria utenza nelle quali ci parlano di truffe. Vanno invece contattate subito le forze dell’ordine“.

Grazie a questi consigli è possibile quindi “prevenire il fenomeno” e nel contempo “porre in essere azioni di contrasto tempestive e trovare i truffatori con le mani nel sacco” durante le truffe telefoniche.

 

Fonte: Lecco Today

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti