Truffe Telefoniche: attenzione ai numeri segnalati dagli utenti

Le truffe telefoniche continuano a essere la principale fonte di attacco agli utenti: fai attenzione ai nuovi numeri segnalati.

Le truffe telefoniche continuano a preoccupare perché rimangono la principale fonte di attacco da parte di criminali senza scrupoli e call center truffaldini. Al momento, oltre al Registro Pubblico delle Opposizioni, non c’è nulla che possa ridurre il numero degli attacchi come raggiri e telemarketing selvaggio agli utenti.

A breve, si parla di agosto per le numerazioni fisse e novembre per quelle mobili, dovrebbero essere attivi i nuovi filtri anti-spoofing. Un buon deterrente per chi cerca di contattare consumatori e utenti nascondendo il proprio numero di telefono reale con uno italiano o, peggio ancora, con uno ufficiale di qualche ente, azienda o forza dell’ordine.

Info consumo ha recentemente parlato di truffe telefoniche, pubblicando un elenco, all’interno di un importante aggiornamento, tutti i numeri segnalati dagli utenti come truffaldini. Questo prezioso archivio può essere utile a tutti per evitare di trovarsi a parlare con un criminale che cerca di estrapolare informazioni sensibili, dettagli di pagamento e altri dati personali.

Truffe Telefoniche: tutti i numeri segnalati

Di seguito riportiamo l’elenco completo e aggiornato, pubblicato da Info consumo, contenente tutti i numeri segnalati dagli utenti come truffe telefoniche. Queste numerazioni sono prevalentemente legate alla Regione Toscana dove questi criminali si spacciano per enti locali, la Regione o associazioni per la difesa dei consumatori. Tuttavia, spesso, usando la stessa numerazione e modus operandi, contattano utenti di altre Regioni cambiando l’ente con cui cercano di spacciarsi.

  • 346 5095540: l’operatore si spaccia per un ente di gestione dei contatori in Toscana offrendo un bonus;
  • 349 1113073: l’operatrice si qualifica come appartenente a un’associazione di consumatori che, su mandato del Comune di Pisa, doveva attivare una pratica per agganciare l’utenza dell’energia della cittadina contattata a un punto più vicino all’abitazione. Interviene un’altra operatrice che si qualifica come appartenente al controllo qualità della Regione Toscana sostenendo che se non si accetta di avviare la pratica le bollette saranno molto più care.
  • 340 6107324: l’operatore dice di chiamare direttamente da Regione Toscana e offre condizioni vantaggiose per contratti di energia elettrica e gas.
  • 347 3824873: l’operatore dice di chiamare per conto della Regione Toscana. Quando la signora contattata chiede più informazioni, temendo una truffa, viene insultata.
  • 347 4429070, 347 3138603, 347 8365192: l’operatrice si presenta come assistente della regione Toscana a protezione dei rincari delle bollette di luce e gas e garantisce al cittadino contattato un rimborso di circa 130 euro, dicendo che questa tutela è già compresa nella cifra pagata nella bolletta.
  • 347 7786318: una voce registrata parla di agevolazioni su luce e gas grazie a convenzioni con la Regione Toscana.
  • 340 8154573: l’operatore propone il cambio distribuzione elettrica da nazionale a regionale.
  • 347 9596216, 347 3529181, 342 5969915: gli operatori dicono di essere di un’Agenzia regionale e sostengono che la cittadina contattata ha diritto a una riduzione del prezzo sulla bolletta della luce per trasporto e consumo. Quando la signora chiede di inviarle qualcosa per scritto dicono che non è possibile.
  • 347 1064556: l’operatore dice di chiamare per conto della regione Toscana e sostiene che da marzo sulla bolletta dell’energia ci sarà un aumento del 25% per l’arrivo dell’energia dal nucleare francese, a meno che il cittadino non passi a un gestore di nome Energia Verde Italia, con diminuzione del costo di trasporto a € 8. Dice in modo scortese che se anche il cittadino non accetta ora il cambio di gestore sarebbe comunque obbligatorio a marzo.
  • 347 8834815: la persona che chiama si qualifica come “operatore regionale” appartenente al gruppo che gestisce la rete elettrica (quindi a monte dei vari gestori) e propone contratti di gas e luce sostenendo che dal prossimo mese ci sarebbe un abbattimento del contributo statale di 28 euro.
  • 349 0856960: l’operatrice afferma di far parte dell’Ente di distribuzione regionale che sarebbe stato incaricato dalla Regione Toscana per favorire  l’applicazione del Decreto Salva bolletta. La chiamata viene trasferita ad un altro operatore che promuove il passaggio a Energia Sostenibile.
  • 346 2536271 e 331 4542772: l’operatrice afferma di chiamare per conto del servizio tecnico di un Ente della Regione Toscana a tutela dei consumatori per la fornitura di luce e gas. Sostiene che Servizio Energetico Italiano avrebbe fatto un prezzo migliore rispetto al nuovo fornitore scelto dalla signora e poco dopo la signora viene contattata da un’operatrice del SEI.
  • 349 6963054: l’operatore si spaccia per incaricato regionale e propone di cambiare fornitore energetico in quanto dal 1° marzo sarebbe “illegale” percepire la fornitura da un ente extraregionale. Prospetta aumenti dei costi delle forniture in corso (ovvero sulla bolletta in essere) in caso di mancata adesione all’offerta.
  • 334 5809632: l’operatore afferma di chiamare per conto del Pannello Regionale per la tutela, sostiene che esistono troppi fornitori a capo del contratto luce e gas della signora (che cambierà fornitore dal 1° marzo) e che per questo ci sarebbero dei sovraccarichi da pagare sulla bolletta relativamente ai contatori.
  • 340 8629717 e 334 3578275: l’operatore afferma di chiamare per conto di un ente pubblico e comunica alla signora (nata nel 1950) il passaggio al mercato tutelato per il contratto luce. Il numero 334 3578275 era già stato segnalato a gennaio 2024.
  • 348 2792552: l’operatrice propone delle offerte per l’adeguamento regionale delle tariffe relative alla fornitura di energia elettrica.
  • 347 3020988: il cittadino segnala una telefonata fraudolenta dalla società Toscana Energia.
  • 347 7464122: la cittadina segnala una serie ripetuta di chiamate spam relative a fantomatiche promozioni regionali.
  • 347 4703762: l’operatrice sostiene che è necessario un allineamento del contatore dell’energia elettrica con la centrale locale, per poter risparmiare sul costo del trasporto dell’energia. A tal fine promuove un contratto con E-Distribuzione per poter fare questo allineamento gratuitamente, altrimenti la Regione Toscana lo avrebbe imposto successivamente pagando degli oneri.
  • 340 8254259: un presunto gestore di energia elettrica e gas sostiene che grazie a un accordo con Regione Toscana è possibile offrire tariffe vantaggiose ai cittadini contattati.
  • Altri tre numeri segnalati sono: 345 5283977, 347 2412893 e 345 7185663.
  • 347 5275767: l’operatore afferma di chiamare per conto della società “Energia verde Italia”, cita la legge 130/21 e promette da parte della Regione rimborsi sulla bolletta elettrica.
  • 346 8735695: l’operatore sostiene di far parte di un’azienda che promuove sconti sul trasporto della corrente elettrica (perché si passa al green) promossi dalla Regione Toscana.
  • 347 9140505: l’operatrice dice di chiamare a nome di un presunto “Ufficio energetico regionale” della Toscana. Riferendosi a un immobile di proprietà del cittadino contattato di cui conosceva l’indirizzo, afferma che le tariffe della fornitura energetica erano state adeguate alle “normative regionali”.
  • Un altro numero segnalato è 342 5617258.
  • 347 9893669: l’operatore si presenta come dipendente dell’ente amministrativo distribuzione regionale e afferma che il contratto di gas e luce della cittadina contattata non sarebbe più a norma per il decreto legge 34 in materia di utilizzo di risorse regionali, in vigore dal 1° gennaio. Sostiene che alla signora spetterebbe un rimborso di 91 €, anticipati a suo tempo e non più dovuti, ma che se non procede velocemente all’adeguamento dovrà sostenere un incremento del 60% dei costi della bolletta.
  • 349 2837725: l’operatrice si spaccia per dipendente dell’azienda fornitrice di energia del cittadino contattato ed elenca presunti sconti dovuti al passaggio alle centraline regionali. Il cittadino non fornisce dati anagrafici ma l’operatrice sa che è titolare di tre utenze.
  • 347 9123385: la cittadina è stata contattata da una ditta che si è presentata come ditta distributore regionale toscana per l’energia e che le ha proposto la firma di un nuovo contratto.
  • 340 9798816: l’operatore sostiene di far parte della Regione Toscana, con l’incarico di far passare la cittadina contattata dall’attuale fornitore di energia elettrica a Italiaverde, che ha vinto l’appalto per il costo di trasporto più basso. L’operatore è insistente e afferma che la signora non può neanche chiedere di richiamare o di essere richiamata in un altro momento.

Se un numero di telefono ti sta chiamando e non lo trovi in questo elenco puoi sempre sfruttare questo trucco per bloccare le chiamate spam sul tuo smartphone.

Fonte: Info consumo

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti