
Vita sempre più dura per le aziende call center e i loro operatori. In Italia, per loro, cambia tutto. Arrivano nuove misure contro il telemarketing selvaggio e il teleselling aggressivo. Attraverso nuove regole stringenti, AGCOM ha come obiettivo quello di difendere i consumatori che, nonostante quanto fatto finora, sono comunque facili prede e conseguenti vittime.
Questo nuovo regolamento, che sostituirà le regole del 2016, mira a colmare le falle esistenti in materia di difesa dei consumatori. Ad esempio, sappiamo bene quanto al momento sia ancora inefficace il Registro Pubblico delle Opposizioni. Tuttavia, recentemente sono state comminate multe proprio per questo motivo a società importanti.
Dichiarando guerra al telemarketing selvaggio e al teleselling aggressivo, queste nuove regole sono anche un aiuto concreto contro le truffe che sfruttano numeri telefonici modificati o addirittura clonati, come la tecnica dello spoofing telefonico, per impersonare un ente pubblico o privato come Forze dell’Ordine, Associazioni Consumatori o Banche.
Telemarketing selvaggio e trasparenza delle offerte di servizi
AGCOM ha stabilito una serie di contro misure per contrastare il telemarketing selvaggio e assicurare la trasparenza delle offerte di servizi. Infatti, il nuovo regolamento introduce dei bollini che segnalano le caratteristiche dell’offerta legata a servizi di comunicazione mobile con tecnologia 5G. Questo garantirà al consumatore di capire se ci sono eventuali riduzioni di velocità in modo chiaro.
- Bollino Verde: offerte 5G senza limitazioni contrattuali di velocità.
- Bollino Giallo: offerte con limitazioni contrattuali di velocità pari o superiori a 20 Mbit/s.
- Bollino Rosso: offerte con limitazioni contrattuali di velocità inferiori a 20 Mbit/s.
Inoltre, tutti i provider dovranno comunicare al consumatore con un avviso esplicito il raggiungimento dell’80% del plafond dei giga disponibili nella sua offerta. Inoltre, dovrà essere anche integrato il blocco automatico del traffico dati quando l’utente raggiunge e supera il 100% del plafond dei giga.
Contro la modifica del numero di telefono, sarà introdotto un filtro anti-spoofing a protezione del consumatore. Inoltre, saranno applicate regole più stringenti e multe salate a chi non rispetterà le volontà indicate dal consumatore sul Registro Pubblico delle Opposizioni per contrastare il telemarketing selvaggio.