Il Canone Rai è la tassa che tutti i cittadini italiani devono allo Stato Italiano per possedere un televisore o un apparecchio dotato di sintonizzatore, in grado di ricevere tutti i canali in chiaro. Esistono però dei casi di esonero, ovvero situazioni in cui è possibile evitare di pagare l’abbonamento radiotelevisivo.
Se tu sei nato nel 1950 allora non dovrai più pagare questa imposta, per sempre. Infatti, uno dei casi di esonero include tutti coloro che hanno compiuto i 75 anni. Tuttavia, non è solo l’anno di nascita. Infatti, per gli ultrasettantacinquenni è necessaria un’altra caratteristica fondamentale per l’esonero definitivo.
Nello specifico, tutti gli ultrasettantacinquenni possono richiedere l’esonero dal Canone Rai con esito positivo solo se hanno un reddito basso. L’Agenzia delle Entrate spiega: “I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell’apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV“.
Canone Rai: quando inviare la richiesta di esonero
Se sei nato nel 1950 potrai inviare la richiesta di esonero dal Canone Rai solo se hai compiuto già i 75 anni. Potranno inviarla anche tutti gli ultrasettantacinquenni nati prima del 1950. “L’agevolazione spetta per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso. Se il compimento del 75° anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno, l’agevolazione spetta per il secondo semestre“, chiarisce l’Agenzia delle Entrate.
Quindi, la dichiarazione sostitutiva, così si chiama la richiesta di esonero dall’abbonamento radiotelevisivo italiano, deve essere inviata entro il 31 gennaio per tutti coloro che hanno già compiuto i 75 anni. Diversamente, chi ha compiuto i 75 anni dal 1° febbraio in poi, la dichiarazione sostitutiva deve essere presentata entro il 31 luglio dell’anno.
Comunque non sono solo gli ultrasettantacinquenni con reddito basso a potersi risparmiare questa tassa. Infatti, esistono anche altri casi di esonero dal Canone Rai.