Rischi per il prossimo futuro del 3G

L’annuncio di Sonera, l’operatore
mobile finlandese, di abbandonare la licenza 3G acquisita in Norvegia, ha scosso
tutto il settore della comunicazione mobile. Uno dei giganti del mercato, Vodafone,
presente in diversi paesi europei, potrebbe, secondo alcuni analisti, seguire
le orme di Sonera, rinunciando ad alcune licenze 3G, in paesi ritenuti secondari.

l problema principale è il non sapere
quando i grossi investimenti fatti nel 3G siano produttivi. Si tratta di un’implicita
confessione di aver sopravvalutato la rete futura, pagando troppo per ottenere
una licenza che non potrà essere ripagata. Inoltre, anche in caso i servizi
3G siano disponibili da subito, lo saranno grazie alla condivisione delle infrastrutture
di rete, aumentando, comunque, enormemente, l’estensione delle reti mobili,
senza avere gli effettivi riscontri su di un utilizzo completo di tante risorse.

Avere risorse di rete in più, senza
avere servizi a valore aggiunto da utilizzare, faranno in modo che il costo
delle chiamate voce diminuirà sensibilmente, senza un effettivo ritorno economico
dalle chiamate dati. Ecco uno dei motivi per i quali i vari operatori mobili
dovrebbero valutare bene la data di lancio dei servizi 3G. La certezza che i
vari servizi a valore aggiunto siano indispensabili per l’utenza deve essere
assoluta, altrimenti, altro non si farà che creare maggiore concorrenza sulle
attuali tariffe voce, senza dare nulla di

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti